BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] conoscenze in tale campo con ricerche che ben presto gli valsero la libera docenza. Nominato dapprima direttore dell'ospedalepsichiatrico di Reggio Emilia, nel 1873 assunse la direzione del nosocomio di Ferrara: ivi rimase per vent'anni, creando ...
Leggi Tutto
CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] del capomastro C. la costruzione del convento adiacente alla chiesa (divenuto successivamente scuola militare e attualmente ospedalepsichiatrico) di cui si vede ancora la facciata di disegno semplice, scandito dal ritmo delle aperture circondate ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] per la ricerca del glucosio nel liquor. Nel 1907 fondò gli Annali del manicomio di Perugia, poi Annali dell'Ospedalepsichiatrico provinciale in Perugia. Si occupò pure dello studio della pellagra, specie in relazione all'Umbria: scrisse, fra l'altro ...
Leggi Tutto
ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe
Pasquale Villani
Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] Calatafimi e a Milazzo. Minato nella salute dalle traversie subite e dall'alcolismo, fu ricoverato il 4 febbr. 1869 nell'ospedalepsichiatrico di Aversa, dove mori il 13 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Gran Corte Criminale ...
Leggi Tutto
Eno, Will
Eno, Will. – Autore teatrale statunitense (n. Lowell 1965). Considerato un rappresentante postmoderno del teatro beckettiano contaminato con la lezione del drammaturgo Edward Albee, si è avvicinato [...] vari riconoscimenti, Tragedy: a tragedy (2001), una commedia apocalittica; The flu season (2003), opera ambientata in un ospedalepsichiatrico. Con Thom Pain (based on nothing) del 2004, finalista al premio Pulitzer nel settore teatro, ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Pandy, Kalman
Neurologo ungherese (Ókigyós 1868 - Pomáz 1944). Prof. di neurologia e psicopatologia nell’univ. di Budapest, direttore dell’ospedalepsichiatrico di Sibiu (Nagyszeben), autore di importanti [...] studi di neurologia. Reazione di P.: reazione per la ricerca di un aumento delle globuline nel liquido cefalorachidiano ...
Leggi Tutto
Psichiatra e neuropatologo italiano, nato a S. Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 aprile 1848, morto a Napoli il 13 febbraio 1927. Laureato in medicina nel 1871, frequentò gl'istituti dello Schrön e [...] e istologica. Nominato medico dell'Ospedale del R. Albergo dei poveri, dove trovò abbondante materiale di patologia del sistema nervoso, si orientò verso la neurologia. Nel 1882 organizzò, come coadiutore, l'istituto psichiatrico di Napoli. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] lavoro (v. Jaffe, 1970). Bisogna aggiungere che quasi ogni psichiatra si è imbattuto in casi di assuefazione durati quarant'anni o Nel Regno Unito, il trattamento può aver luogo presso ospedali o può avere carattere ambulatoriale: nel caso dell'eroina ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] con le prime sporadiche apparecchiature, per lo più installate in ospedali universitari e centri di ricerca, la RMN comincia ad gli studi sull'azione terapeutica di nuovi farmaci in campo psichiatrico.
Il cuore. - Oltre a quello delle applicazioni ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] minore intensità, tale da richiedere la figura dello psichiatra e dello psicologo nelle varie fasi dell'intervento. trapianto italiano da donatore vivente, che è stato effettuato presso l'ospedale Niguarda di Milano da un'équipe guidata dal prof. D. ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
manicomio
manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...