LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] quali si trasferì a Staad. Tra il gennaio e l'aprile del 1917 fu ricoverato per la prima volta in un ospedalepsichiatrico, a Pfäfers, dopo una violenta crisi nervosa.
Nelle cartelle cliniche è testimonianza della grande abilità del L. nel disegno e ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] di S. Leoluca a Vibo Valentia e la decorazione della cappella del monastero di Aversa in cui ha ora sede l'Ospedalepsichiatrico, mentre resta assai problematico il riferimento, sia pure ad un momento iniziale, della Madonna in gloria di legno della ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] frammentario nella SS. Annunziata di Aversa e un altro trittico (Madonna con il Bambino e santi) nella cappella dell'Ospedalepsichiatrico di Aversa e un polittico dell'Incoronazione in S. Maria delle Grazie a Giugliano.
In questa fase è probabile ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] VII Premio di pittura e scultura internazionale Amedeo Modigliani Città di Livorno.
All’inizio del 1964 venne internato nell’ospedalepsichiatrico di San Servolo, dove rimase fino a giugno. Invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia, espose ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] , fasc. 121 (per Domenico Antonio); G. Portigliotti, L'assistenza ai malati di mente a Genova. Note storiche, in Annali dell'Ospedalepsichiatrico, Genova 1830, p. 14; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, III, Genova 1847, p. 165 (per ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] culturale accordatole in quegli anni.
Il 4 maggio 1975 morì il marito e poco tempo dopo la G. si fece ricoverare nell'ospedalepsichiatrico di S. Maria della Pietà, a Roma, dove morì il 26 apr. 1977.
Fonti e Bibl.: R. Melli, La pittura di M ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] l'angelo e Le nozze mistiche di s. Caterina, firmata, per la chiesa di S. Maria degli Angeli, ora annessa all'ospedalepsichiatrico. Allo stesso periodo dei dipinti di Aversa si può assegnare una tela nella chiesa di S. Giovanni Battista a Marianella ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] ). Aggravatisi. intanto, quei disturbi psichici e quelle allucinazioni di cui soffriva ormai da qualche tempo, fu ricoverato all'ospedalepsichiatrico di S. Maria della Pietà a Roma. Appartengono a questa fase alcuni dipinti, i Volti della follia, e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] all'isola Tiberina (1963); quindi gli edifici scolastici di Serra Monacesca (1947) e di Valentano (1952) e l'ospedalepsichiatrico di Genzano (1965) con l'annesso edificio del noviziato. Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, il M. realizzò ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] nacquero le due figlie: Lidia nel 1927 e nel 1930 Gabriella. Nel 1930 ottenne l'incarico di economo presso l'ospedalepsichiatrico di Mantova, sito nella frazione di Dosso del Corso, dove si trasferì nel 1932. Questo incarico fu confermato nel 1933 ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
manicomio
manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...