• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [58]
Religioni [39]
Storia [35]
Arti visive [38]
Storia delle religioni [10]
Diritto [12]
Geografia [9]
Diritto civile [9]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Savoia nel ducato sabaudo ne equilibravano le sorti. Nel tempo stesso in cui si designavano le città di Münster e Osnabrück in Vestfalia come sedi di trattative e si fissava al 25 marzo 1642 la data di apertura, le operazioni militari proseguivano ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di opzioni stilistiche disponibili per quegli edifici le cui ambizioni trascendono la tradizione regionale. Mentre il duomo di Osnabrück mette in opera ancora intorno al 1218 un sistema alternato di origine altorenana (duomo di Fritzlar) dalle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

MINDEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDEN Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] di mercato già sotto Carlo Magno, dal quale ebbe il vescovado, dipendente da Colonia. Nel 1216 si unì a Münster ed Osnabrück per tutelare il proprio diritto di mercato, e fu questo il primo nucleo della Lega Vestfalica. Fece poi parte della lega ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] due città della Vestfalia: a Münster, dove l'imperatore avrebbe negoziato con gli inviati delle potenze cattoliche, e a Osnabrück, dove egli avrebbe negoziato con quelli delle potenze protestanti. Iniziati il 23 novembre 1644 e conclusi con la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Daniel Waley Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] "translatio imperii" alla Francia: questo trattato fu dedicato al C., come anche l'opera filoimperiale di Giordano di Osnabrück, il De translatione imperii (che difende la tesi della collaborazione tra Impero e Chiesa). Il più tardo Notitia saeculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATA MARGHERITA COLONNA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BASILICA LATERANENSE – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

TACHENIUS, Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACHENIUS, Otto Antonio Clericuzio – Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] il suo parere sulla Physica subterranea (1669) di Johannes Joachim Becher. Nel 1678, su invito dell’elettrice Sofia, fu a Osnabrück, presso la residenza di Ernesto Augusto. Malato di gotta, morì a Venezia il 6 dicembre 1680. Opere. Oltre alle opere ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, ELETTORE DI BRANDEBURGO – ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – FRANCESCO MARIA SANTINELLI – CRISTIANO IV DI DANIMARCA

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ), pp. 376 s.; B. Roberg, Verhandlungen Philipp Sigismunds mit der Kurie und dem Kaiser über seine Anerkennung als Bischof von Osnabrück (1591-1598), in Osnabrücker Mitteilungen, LXXVII (1970), pp. 39 s., 47 s., 79; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] in un convento a Enger, presso Herford, canonicati con aspettative in S. Martino a Minden e S. Giovanni a Osnabrück, inoltre era cappellano senza cura d'anime nella cappella di S. Maria presso Veclita e diveniva allora ebdomadario della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] di Trento, gli aveva concesso di cumulare un gran numero di cariche (i vescovati di Colonia, Paderborn, Münster, Hildesheim, Osnabrück e Ratisbona) per consolidare la religione cattolica nelle province renane e in Westfalia. In questa situazione il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Villari, Pasquale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villari, Pasquale Franco Lanza Storico (Napoli 1826 - Firenze 1917); occupò dapprima la cattedra di filosofia della storia nell'università di Pisa (1859-1865), poi quella di storia moderna a Firenze [...] della pubblicistica giuridica e della libellistica laica anteriori a D. (Pietro du Bois, Giovanni da Parigi, Giordano di Osnabruck, Engelbert von Almond, ecc.), ritenne assai probabile una diretta conoscenza dantesca, se non di tutti i testi, certo ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE DI SAN BRANDANO – SEPARAZIONE DEI POTERI – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali