• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [58]
Religioni [39]
Storia [35]
Arti visive [38]
Storia delle religioni [10]
Diritto [12]
Geografia [9]
Diritto civile [9]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]

York, Frederik Augustus duca di

Enciclopedia on line

Secondo figlio (Londra 1763 - ivi 1827) di Giorgio III, fu noto col titolo di vescovo di Osnaburgh (Osnabrück) fino al 1785, quando venne creato duca di York e Albany. Coprì varî gradi militari, e nel [...] 1793, al comando di un corpo di spedizione inglese, collaborò alla presa di Valenciennes; fu però poi duramente sconfitto dai Francesi (Hondschoote, 1793 e Tournai, 1794) e dovette ritirarsi dal Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VALENCIENNES – GIORGIO III – LONDRA – BELGIO – ALBANY

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] dallo Schiller e dal Goethe. Finalmente, il 1° giugno del 1800, abiurò solennemente con tutta la famiglia, ad Osnabrück, il protestantesimo; la sua conversione, prima nella serie delle conversioni romantiche, sollevò un enorme scalpore in tutta la ... Leggi Tutto

Enrico di Ahaus

Enciclopedia on line

Ecclesiastico tedesco (Ahaus 1369 - Münster 1439), vicario del duomo di Münster, propagatore (1401) e organizzatore a Münster e in altri centri (Osterberg, Osnabrück, Colonia, Wesel) del movimento dei [...] "Fratelli della vita comune", dei quali, insieme con Gerson, difese nel concilio di Costanza il regime di vita non monacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – CONCILIO DI COSTANZA

Norbèrto di Iburg

Enciclopedia on line

Monaco (m. 1117), originario del Brabante; canonico a Bamberga, entrò poi come monaco nel monastero di Siegburg, donde (1085) fu trasferito a Iburg (vicino a Osnabrück) come abate. Scrisse (1090-1100) [...] la Vita Bennonis, cioè del vescovo Bennone II di Osnabrück fondatore del monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – SIEGBURG – VESCOVO

Loest, Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Mittweida 1926 - Lipsia 2013). Ostacolato, fino a subire gli arresti, dalle autorità della Repubblica Democratica Tedesca, nel 1981 si trasferì a Osnabrück. Nei suoi romanzi in stile [...] realistico, segnato dall'ironia, ha rappresentato la vita quotidiana nella provincia sassone, nella sua banalità e asprezza. Tra le opere, ricordiamo: Es geht seinen Gang oder Mühen in unserer Ebene (1978); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Adòlfo, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Tecklenburg, Vestfalia, 1185 circa - ivi 1224) del conte Simone di Tecklenburg; canonico nel duomo di Colonia, poi monaco cisterciense in Kamp; vescovo (28º) di Osnabrück (1216). Festa (dal 1652), [...] 11 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – VESCOVO

KLOPP, Onno

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPP, Onno Walter Platzhoff Storico, nato a Leer, nella Frisia Orientale, il 9 ottobre 1822, morto a Vienna il 9 agosto 1903. Prima insegnante nel ginnasio di Osnabrück, poi in quello di Hannover, [...] 1864 un'edizione delle opere di Leibniz, che non poté portare a termine per i fatti del 1866. Da appunti da lui lasciati, L. Konig pubblicò il libro Deutschland und die Habsburger (Graz 1908). Bibl.: W. Klopp, O. K. Ein Lebenslauf, Osnabrück 1907. ... Leggi Tutto

BLASS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco, operosissimo in molti campi della filologia classica e in particolar modo nello studio dell'oratoria greca. Nato a Osnabrück il 22 gennaio 1843, libero docente a Königsberg nel [...] 1874, era due anni dopo professore effettivo a Kiel, donde passava nell'anno 1892 a Halle, dove mori il 5 marzo 1907. Da una dissertazione sugli scritti retorici di Dionisio d'Alicarnasso si sviluppò l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – NUOVO TESTAMENTO – ARISTOTELICA – BACCHILIDE – KÖNIGSBERG

LATTEK, Udo

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATTEK, Udo Salvatore Lo Presti Germania. Bosemps, 16 gennaio 1935 • Ruolo: attaccante, poi centrocampista • Squadre di appartenenza: 1953-54: Marienheide; 1955-58: Bayer Leverkusen; 1958-62: Wipperfurth; [...] 1962-65: Osnabruck • Carriera di allenatore: Wipperfurt, nazionali giovanili della Germania Ovest (assistente, 1965-69), Bayern Monaco (1970-75), Borussia Mönchengladbach (1975-79), Borussia Dortmund (1979-81), Barcellona (1981-83), Bayern Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Drake, Friedrich

Enciclopedia on line

Drake, Friedrich Scultore (Pyrmont, Hannover, 1805 - Berlino 1882); allievo e seguace di Ch. D. Rauch, al cui indirizzo classicheggiante si mantenne fedele. La sua prima opera monumentale è la statua di Justus Möser per [...] Osnabrück (1834). Nel 1837 fu a Roma; lavorò in seguito a Berlino, dove, protetto da Federico Guglielmo IV, ebbe molte commissioni ufficiali: statue colossali di Federico Guglielmo III, per Stettino (1848) e Berlino (1849); statua equestre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – OSNABRÜCK – HANNOVER – STETTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali