• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [58]
Religioni [39]
Storia [35]
Arti visive [38]
Storia delle religioni [10]
Diritto [12]
Geografia [9]
Diritto civile [9]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]

UHLHORN, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLHORN, Gerhard Teologo protestante, nato a Osnabrück il 17 febbraio 1826, morto in Hannover il 15 dicembre 1901. Docente di teologia a Gottinga nel 1852, poi aiuto nel concistorio di Hannover nella [...] quale via percorse tutti i gradi fino a giungere nel 1863 a quello di consigliere del Concistorio superiore, e nel 1878 al titolo di abate di Loccum. La sua attività fu tutta concentrata nella direzione ... Leggi Tutto

Melchers, Paulus

Enciclopedia on line

Prelato (Münster 1813 - Roma 1895). Vescovo di Osnabrück (1857), provicario apostolico per il Nord, quindi arcivescovo di Colonia (1866); al concilio Vaticano I si oppose alla proclamazione dell'infallibilità [...] pontificia, ma poi aderì ai deliberati conciliari. Caldeggiò un intervento prussiano in difesa della Santa Sede dopo l'occupazione di Roma (1870), ma si oppose decisamente al Kulturkampf e fu per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO VATICANO I – KULTURKAMPF – SANTA SEDE

KIELHORN, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELHORN, Franz Ambrogio BALLINI Indianista, nato a Osnabrück il 31 maggio 1840, morto a Gottinga il 19 marzo 1908. Uscito dalla scuola di Fr. Stenzler, di Th. Benfey e di A. Weber, si recò nel 1866 [...] in India, ove rimase sino al 1881. Nel 1895 fu nominato professore di sanscrito nell'università di Gottinga. L'opera del K. fu volta soprattutto agli studî grammaticali e cronologici (questi particolarmente ... Leggi Tutto

Staphylus, Fredericus

Enciclopedia on line

Nome umanistico del teologo e polemista Friedrich Stapellage (Osnabrück 1512 - Ingolstadt 1564). Studiò a Padova, poi, ritornato in Germania, si convertì al luteranesimo per influsso di Melantone, e fu [...] chiamato all'università di Königsberg come professore di teologia. Combatté W. van Voldersgraft per una certa sua propensione all'anabattismo, e in seguito polemizzò contro la teologia di A. Osiander. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – LUTERANESIMO – ANABATTISMO – INGOLSTADT

JERUZALEM, Johann Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JERUZALEM, Johann Friedrich Wilhelm Giuseppe Albenga Nato a Osnabrück il 22 novembre 1709, morto a Brunswick il 2 settembre 1789. Studiò teologia a Lipsia e a Leida, poi, dopo un periodo di permanenza [...] nell'Inghilterra, fu chiamato dal duca Carlo di Brunswick quale predicatore di corte e precettore del principe ereditario. La carica gli diede agio di attendere alla riforma dell'insegnamento dello stato ... Leggi Tutto

STAFILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage) Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] studiò per due anni teologia e filosofia a Padova, visse a Danzica, a Wittenberg (1536-46) nell'intimità di Melantone e divenne professore a Königsberg, dove ottenne l'espulsione dell'umanista olandese ... Leggi Tutto

GRUNER, Justus

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUNER, Justus Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato a Osnabrück il 28 febbrio 1777. Fa parte di quel numeroso stuolo di non prussiani che entrarono al servizio della Prussia al principio del [...] sec. XIX. Dopo la pace di Tilsit egli divenne uno dei più attivi dirigenti del partito dei patrioti. Nominato capo della polizia di Berlino nel 1809, dovette lasciare questa sua carica alla conclusione ... Leggi Tutto

OVERBERG, Bernhard Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERBERG, Bernhard Heinrich Guido Calogero Educatore tedesco, nato a Voltlage presso Osnabrück il 1 maggio 1754, morto a Münster in Vestfalia il 9 novembre 1826. Ordinato sacerdote nel 1779, fu dal [...] 1783 insegnante alla Scuola normale di Münster, dal 1789 al 1806 precettore presso la principessa Amalia di Gallitzin, dal 1809 direttore del Seminario ecclesiastico sempre nella stessa città, ove coperse ... Leggi Tutto

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Technische Universität Darmstadt, Darmstadt, Germania) La speciazione prodotta da due popolazioni conspecifiche e dal loro conseguente isolamento genetico è un fattore evolutivo di particolare rilevanza. ... Leggi Tutto

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover Figlio (Herzberg am Harz 1629 - Herrenhausen, Hannover, 1698) del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Vescovo evangelico di Osnabrück (1662), ereditò nel 1679 il ducato di Calenberg con la città di Hannover. [...] Nel 1682 introdusse il principio dell'indivisibilità del ducato e il diritto di primogenitura. Dieci anni dopo gli fu concessa la dignità di elettore dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali