• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [12]
Biologia [5]
Ingegneria [5]
Medicina [5]
Industria [5]
Temi generali [4]
Chimica fisica [4]
Chimica industriale [4]
Geografia [3]
Fisica [3]

microfiltraggio

NEOLOGISMI (2018)

microfiltraggio s. m. Processo di depurazione che trattiene anche i residui più piccoli. • La California del sud, la regione superpopolata fra Santa Barbara e San Diego, importa oggi acqua dal delta [...] illustrate disponibili negli uffici dell’azienda e le visite guidate per il pubblico degli impianti di microfiltraggio, osmosi inversa, irradiazione ultravioletta in grado di eliminare colibatteri, virus, tracce di farmaci, pesticidi e tutti i veleni ... Leggi Tutto
TAGS: OSMOSI INVERSA – SANTA BARBARA – COLIBATTERI – CALIFORNIA – SAN DIEGO

osmotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmotico osmòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di osmosi] [CHF] Attinente all'osmosi: fenomeno o., l'osmosi; pressione o. (→ osmosi); ecc. ◆ [CHF] Cella o.: denomin. generica di dispositivo in cui avvenga [...] naturale o si faccia avvenire l'osmosi inversa artificiale (→ osmosi). ◆ [BFS] Cellula o.: cella o., nel signif. precedente, la cui membrana sia permeabile all'acqua ma non a sali, com'è la membrana delle cellule animali e vegetali; la prima cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

iperfiltrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperfiltrazione iperfiltrazióne [Comp. di iper- e filtrazione] [CHF] Lo stesso che osmosi (←) inversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in pezzi, mentre l'anidride solforosa compie il cammino inverso. L'anidride solforosa è preparata bruciando lo zollo o di tutta cellulosa. Le carte pergamenate fini, quelle per osmosi, l'opalina, si fabbricano esclusivamente con straccio di cotone ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] possano essere compensate o comunque seguite da modificazioni in senso inverso di un altro, come alcuni vogliono ammettere per l'urea del plasma, mentre è vero che le modificazioni dell'osmosi si riflettono su quelle dell'equilibrio acido-base. La ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] orificio laringeo, e dall'aria espirata che segue un cammino inverso; v'arrivano pure dall'istmo delle fauci gli alimenti, dal lume intestinale al sangue avviene in parte per processi d'osmosi e di diffusione, in parte per una vera attivita selettiva ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] . Ciò s'accorda non solo coi fenomeni di cataforesi e di osmosi elettrica, ma anche col fatto che il segno della carica dipende, è quello che in un campo elettrico si sposta in senso inverso al colloide. È questa la cosiddetta regola di Hardy. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , la percentuale massima di CaCO3 disciolto è debole e inversamente proporzionale alla temperatura, come lo è il tenore di CO2 l'uomo si venivano intessendo complessi rapporti di osmosi. Gli ambienti naturali sono divenuti ambienti geografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] università del basso medioevo interrompono un processo di osmosi tra scienza e tecnica che invece era evidente la cui distanza è infinitesima. L’addizione è però l’operazione inversa della differenza, e risulta anche chiaro che la differenza tra le ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] un'assoluta fiducia nella capacità delle leggi dell'osmosi di regolare gli scambi fra cellula e ambiente quello della pCO2 arteriosa, mentre il pH venoso segue una curva inversa rispetto alla pCO2 venosa e si abbassa fin dall'inizio dello shock ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO
1 2 3 4
Vocabolario
osmòṡi
osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
iperfiltrazióne
iperfiltrazione iperfiltrazióne s. f. [comp. di iper- e filtrazione]. – Nella tecnica, termine talora usato per indicare l’osmosi inversa (v. osmosi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali