(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] nel tempo delle membrane e alla possibilità di un agevole smaltimento del concentrato. Occorre poi considerare che l'osmosiinversa modifica notevolmente la durezza totale e il pH dell'a. trattata.
I processi avanzati di ossidazione presentano un ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , sono quelli che in quest'ultimo decennio hanno mostrato gli sviluppi e le applicazioni più interessanti (v. anche dissalazione; osmosiinversa e ultrafiltrazione, in App. IV, i e ii). Gli altri trattamenti, invece, sono rimasti legati a tecnologie ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , la percentuale massima di CaCO3 disciolto è debole e inversamente proporzionale alla temperatura, come lo è il tenore di CO2 l'uomo si venivano intessendo complessi rapporti di osmosi. Gli ambienti naturali sono divenuti ambienti geografici ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...