POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] .La presenza dello Sciàpodo è frequente anche nelle carte geografiche medievali: esso compare infatti sia nella carta di Burgo de Osma (Catedral, Bibl., 1, cc. 34v-35r), ove figura come Antipodo, sia in un più tardo manoscritto parigino (BN, nouv.acq ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] de las antigüedades y objetos de arte que posee la Real Academia de la Historia, Madrid 1903; G.J. de Osma, Catálogo de azabaches compostelanos, precedido de apuntes sobre los amuletos contra el aojo, las imágenes del Apóstol-Romero y la Cofradía ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] comune ad altri portali ispanici di questi anni, come quello della cattedrale di Ciudad Rodrigo e quello di Burgo de Osma -, e, soprattutto, la strana iconografia del Paradiso e dell'Inferno, dove si avverte l'ispirazione di fonti orientali trasmesse ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] fondazioni importanti, come i monasteri di Santa María de Huerta (Soria) e di Las Huelgas (Burgos) o le cattedrali di Osma e Burgos - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico classico. Durante il suo episcopato ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di J. Fernández Valverde, in Corpus Christianorum, LXXII, 1987; J. Loperraez Corvalan, Descripción histórica del obispado de Osma, Madrid 1788 (rist. anast. Madrid 1978).
Letteratura critica. - T. Ramirez Rojas, Arquitectura románica en Soria, Soria ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] raffigurare gli sconvolgenti avvenimenti futuri e la loro risoluzione finale in un nuovo ordine. Il volume conservato a Burgo de Osma (Catedral, Bibl., 1), datato 1086, è un esempio tipico della grande famiglia dei manoscritti di Beato, nei quali a ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e della seconda versione del testo (per es. Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-1; Escorial, Bibl., &.II.5; Burgo de Osma, Catedral, Bibl., 1). In seguito allo sviluppo culturale del regno delle Asturie-León e ai rafforzati contatti con l'Europa, questa ...
Leggi Tutto