Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] o senza spinta dei bastoncini e in assenza di binario. La prima gara di salto con gli sci, o salto speciale, si svolse a Oslo nel 1890; oggi le gare di salto, riservate agli uomini, si svolgono dal trampolino corto (con K, punto critico, di 90 m) e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Beard nel 1931 aveva corso le 120 yards in 14,2″, un tempo che seppe ripetere anche sulla distanza metrica nel 1934 a Oslo, dopo essere già diventato primatista dei 110 m con 14,3″ alcuni giorni prima a Stoccolma. Nel 1932, prima di vincere a Los ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] a St. Moritz con il tempo ufficiale di 323″2. Anche Colò, il 16 febbraio 1952, quando trionfò in discesa ai Giochi di Oslo, fu cronometrato al decimo in 2′30,8″. Lo stesso toccò a Toni Sailer nei Giochi del 1956.
Photofinish e blocchi di partenza
L ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] lo sci è nato e da dove, negli ultimi decenni dell'Ottocento, si è diffuso come sport nel resto d'Europa. Oslo è l'unica capitale che sia mai stata sede dei Giochi invernali, e un pubblico numeroso, competente e appassionato garantisce il successo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , l'Italia era terza nel Criterium d'Europa vinto dall'Inghilterra, mentre il Canada conquistava la medaglia d'oro ai Giochi di Oslo. L'anno seguente, l'Italia tornava alla vittoria nel Criterium d'Europa, e la Svezia era campione del mondo. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 1950 al 1981, biennale dal 1981) ‒ si sono svolte 26 edizioni. Il primo torneo europeo femminile ebbe luogo nel 1985 a Oslo; poi, con cadenza biennale, si sono svolte altre 9 edizioni. A partire dal 1999 ‒ edizione di Firenze per il settore maschile ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , Germania e Danimarca), raggiungono la finale con la Germania. Come nel 1993, tuttavia, la squadra deve contentarsi dell'argento: a Oslo Minnert e Prinz, con un gol per tempo, spazzano via i sogni di gloria. L'edizione 2001 sfocia in un'eliminazione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] salto in lungo (6,25 m) e delle staffette 4x100 m e 4x200 m; nel 1951 fu primatista anche di pentathlon. Agli Europei di Oslo del 1946 (aveva avuto da poco la seconda figlia) si era schierata in quattro gare e aveva vinto gli 80 m ostacoli e la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Lance Armstrong, debutta tra i professionisti: l'8 agosto 1992 arriva ultimo nella Clásica de San Sebastián. Ma un anno dopo, a Oslo, il 29 agosto 1993, a 21 anni, vince il Campionato del Mondo con 19″ su Induráin. Armstrong è un texano che proviene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] il miglior risultato della sua carriera azzurra.
Nelle gare di fondo alcuni personaggi destarono curiosità, come il norvegese di Oslo Ivar Formo, arrivato primo nella 50 km. Di famiglia borghese, indicato dai tecnici come il campione del futuro e ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...