Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di lotta, in corrispondenza con l'avvio del processo di dialogo israelo-palestinese che avrebbe portato agli accordi di Oslo del 1993. Da quel momento si ebbe un declino dell'attività dei gruppi terroristici palestinesi a carattere prevalentemente ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] comparative research: two strategies, in "Social forces", 1983, LXI, pp. 731-754.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Sartori, G., La politica comparata: premesse e problemi, in ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] -183.
Pye, L.W., Aspects of political development: an analytic study, Boston 1966.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1982).
Rostow, W.W., The stages of economic growth, Cambridge 1960 ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] (tr. it.: Storia del potere politico in Europa, Bologna: Il Mulino, 2001).
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo: Universitetsforlaget, 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna: Il Mulino, 1982).
Sartori, G., Elementi di teoria ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , XVII.
Roellecke, G., Der Begriff des positiven Gesetzes und das Grundgesetz, Mainz 1969.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1982).
Sartori, G., Dove va il Parlamento, in L. Lotti, A ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , in "Comparative studies in society and history", 1968, X, pp. 173-210.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Rokkan, S., I voti contano, le risorse decidono, in "Rivista ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , A., Ware, A., Electoral systems: a comparative and theoretical introduction, London 1992.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Ross, J. F. S., Elections and electors, London 1955 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] -434.
Rokkan, S., Nation-building, cleavage formation and the structuring of mass politics, in Citizens, elections, parties, Oslo 1970, pp. 72-144 (tr. it.: Costruzione della nazione, formazione delle fratture e consolidamento della politica di massa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 1897.
Riker, W.H., The theory of political coalition, New Haven, Conn., 1962.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Rosenau, J.N. (a cura di), International politics and foreign ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] .-London 1971.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties. Approaches to the comparative study of the processes of development, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1982).
Rouquié, A., L'hipothèse 'bonapartiste' et l'emergence des ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...