Nykänen, Matti
Finlandia • Jyväskylä, 17 luglio 1963 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni Ottanta e uno dei più grandi campioni di [...] importante successo nel 1982, vincendo la gara dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico del 1982 a Holmenkollen (Oslo), e ha poi vinto altri tre titoli iridati con la squadra finlandese di salto nelle tre edizioni seguenti dei Mondiali ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] e alla Scala, direttore d'orchestra a Modena, Firenze e Bologna. Fu anche a Bruxelles (1913), Londra (1914 e poi 1923), Oslo (1915-1917) e Copenaghen (1918-19; cfr. Chi è?, 1936). Egli si produsse comunque subito nella duplice veste di compositore e ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese (Baghdād 1940 - al-Kuwait 2001). Nel 1959 fu tra i fondatori dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS). Dopo aver lavorato per l'Organizzazione per la Liberazione [...] -Fatàh durante la prima intifāḍa. Dal 1991 prese parte ai colloqui di pace che portarono alla firma degli accordi di Oslo (1993), che stabilivano il ritiro delle forze israeliane da una parte della Striscia di Gaza e della Cisgiordania e affermavano ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] a Loten in Norvegia nel 1863, Munch si forma accanto alla comunità di giovani artisti ribelli di Cristiania (attuale Oslo). I suoi frequenti viaggi in Francia lo mettono in contatto con le novità artistiche degli impressionisti (impressionismo), dai ...
Leggi Tutto
Zatopek, Emil
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Koprivnice (Moravia Settentrionale), 19 settembre 1922-Praga, 21 novembre 2000 • Specialità: Fondo
Alto 1,74 m per un peso di 67 kg, fu uno dei [...] a Paavo Nurmi, iniziò tardi come atleta a causa della guerra. Nel 1946 arrivò quinto nei 5000 m ai Campionati Europei di Oslo con 14′25,8″, un tempo che trovò incoraggiante perché migliore del 'personale' di Nurmi. Due anni dopo, ai Giochi di ...
Leggi Tutto
VANZETTA, Giorgio
Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo
Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] , esordendo nel 1980 alle Olimpiadi di Lake Placid e giungendo nono due anni più tardi nella 30 km dei Mondiali di Oslo, unico atleta centro-europeo tra i primi dieci. Dopo essersi messo in evidenza nella staffetta dei Giochi di Sarajevo 1984, in ...
Leggi Tutto
Ammann, Simon
Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto
Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] City Amman ottenne anche la sua prima (e finora unica) vittoria in Coppa del mondo sul trampolino di Holmenkollen a Oslo. Nelle stagioni seguenti Amman non ha ottenuto risultati di rilievo. È il detentore del record nazionale svizzero di volo con ...
Leggi Tutto
KOLBE, Peter Michael
Bruno Marchesi
Germania Ovest • Amburgo, 2 agosto 1953
Grandissimo 'sculler' dotato di una tecnica straordinaria, non è tuttavia mai riuscito a vincere un oro ai Giochi Olimpici, [...] della specialità, il tedesco orientale Thomas Lange, Kolbe si è rifatto ampiamente ai Campionati del Mondo, vincendo per ben cinque volte: 1975, 1978, 1981, 1983 e 1986. È stato anche campione d'Europa nel 1973. Dal 1982 Kolbe vive a Oslo. ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] la Seconda guerra mondiale, per poi tornare in patria alla morte del genitore. Studiò recitazione a Londra, ma fu a Oslo che debuttò in teatro e (nel 1957) nel cinema, prendendo successivamente parte a varie ma modeste produzioni norvegesi. Venne ...
Leggi Tutto
Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] di Lubecca (1629) riottenne il regno ma dovette rinunciare ai suoi piani tedeschi e abbandonare la guerra. Poi dovette fronteggiare l'invasione svedese, durante la guerra conclusasi con la pace di Brömsebro (1645). Fondò Cristiania (Oslo) nel 1624. ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...