PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] al Riksarkitekten (Ufficio statale di architettura). Nel 1956 e nel 1958 realizzò due ville per i fratelli Olsen-Ruud; nel 1959, sempre a Oslo, l’atelier di Ludvig Eikaas; nel 1960 due ville per i coniugi Øgaard, una a Nord Torpa, l’altra a Cadière d ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] 'epoca tenne conferenze, nel 1912 sull'arte modema a Copenaglien, e nel 1913 sul principi futuristi a Stoccolma, Göteborg ed Oslo.
Dal 1915 alla fine del terzo decennio Stoccolma fu il centro delle attività del Ciacelli. Dal 1915 al 1920 fu direttore ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] entrambe perdute, ma testimoniate da una coppia di disegni conservati rispettivamente a Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett) e a Oslo (Galleria nazionale: Meijer, pp. 30 s.).
Nel 1699 il L. firmò, datandola, una tela raffigurante il Tempo ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] "sistemazioni, trasformazioni e ampliamenti di varie rappresentanze d'Italia all'estero: Copenaghen, Stoccolma, Aja, Sofia, Istanbul, Oslo, Salonicco, Nizza, Lisbona, Madrid, Bruxelles, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Londra, ecc." (Biancale, 1932). A ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] cezanniana.
Nel 1928-29 il C. andò a Londra e a Oslo: a Londra pubblicò il volume Vingtsix dessins, con una prefazione autobiografica. apriva indagini sul suo conto, il C. si stabilì ad Oslo, dal 1934, spostandosi per lunghi periodi a Parigi dove era ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] dal Lancetti come opera del periodo romano. Nel Museo di Cremona si conserva una Madonna;nel castello di Bogstad (Oslo) una Circe, citata dagli antichi autori, sembra spettare persuasivamente al B.; la Veduta di Livorno dal Santuario di Montenero ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] sono le Storie romane scoperte da Sinding-Larsen nel 1959 nel cosiddetto giardino d'inverno della villa di Bogstad, presso Oslo.
Si tratta di quattro importanti tele, uguali due a due nelle dimensioni, che ornavano verosimilmente un salone di qualche ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] lavori autonomi, utili a definirne lo stile. Nel S. Michele Arcangelo del polittico Palmerini riprese un disegno di Raffaello oggi a Oslo, noto anche tramite incisioni di Agostino Veneziano e Marco Dente, ed è la prima di una serie di citazioni dal ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Sackville Gallery); Ritratto di fanciulla in veste di s. Maddalena (Charlbury, collez. Mrs. Buller); Ritratto d'uomo (Oslo, Galleria nazionale).
A queste possiamo aggiungerne altre attribuite al B. dal Michiel, oltre al Cupido già menzionato: Bergamo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] universale parigina del 1855 ottenne la "mention honorable" con Il sogno di Parisina e Il prigioniero di Chillon (Oslo, Galleria nazionale), ancora un soggetto byroniano, trattato con crudo realismo. Riproposto a Torino nel 1854, il dipinto fu ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...