CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , nella torre Rosenkrantz - ancora oggi conservata - utilizzata a scopi difensivi e abitativi.La costruzione di Akershus, presso Oslo, fu iniziata verso la fine del Duecento; aveva una struttura analoga a quella delle roccaforti già citate, anche se ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Si è ricostituita la "Federazione delle associazioni nazionali dei bibliotecarî". Nei raduni regionali, nazionali e anche internazionali (Oslo, 1947) di bibliotecarî, e nelle riviste bibliotecniche che hanno proseguito o ripreso la pubblicazione, si ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] Art (Mediaeval Scandinavia Supplements, 1), Odense 1980; id., Vikingetidens kunst [Arte dell'età vichinga], in Norges Kunsthistorie, I, Oslo 1981, pp. 36-138; H. Ågústsson, Dómsdagur og helgir menn á Hólum. Endurskodun fyrri hugmynda um fjalirnar frá ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a Roma da Piano (2002). Fra le molte altre importanti realizzazioni europee emerge il nuovo Teatro lirico nazionale di Oslo dello studio Snøhetta il cui completamento è previsto per l'anno 2008.
Il panorama degli edifici destinati alle attività ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , Analisi del linguaggio architettonico, Firenze 1964.
G.C. Argan, Progetto e destino, Milano 1965.
Ch. Norberg-Schulz, Intentions in architecture, Oslo 1965 (trad. it. Milano 1967).
R. De Fusco, Il disegno d'architettura, in Op. Cit., 1966, 6, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts von Constantin Magnus bis zum Ende des Westreichs, Berlino-Lipsia 1933; J. Wilpert, I ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , 3 voll., Paris 1943-1946 (rist., 2 voll., London-Genève 1972); E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951, pp. 71-124; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνηϚ [La basilica paleocristiana con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] incidenti, si propongono i più diversi disincentivi, compreso il pedaggio sulle strade (applicato per ora solo a Oslo).
Sempre più si integra all'obiettivo della riabilitazione delle strutture e infrastrutture fisiche uno sforzo di privatizzazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] : social democracy in practice, Oxford 1989; I. Persson, Generating equality in the welfare state: The Swedish experience; Oslo 1990; J. Pontusson, The limits of social democracy: investment politics in Sweden, Ithaca 1992.
Letteratura. - L'intensa ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] studio Granda in Islanda o il gruppo Snøhetta in Norvegia, cui si deve il nuovo teatro dell’Opera (2008) di Oslo. O allo studio irlandese Grafton architects, responsabile della nuova sede dell’Università Bocconi (2008) a Milano. O all’ormai storico ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...