ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder)
V. Scrinari
Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] Roma (Vaticano); 4) testa a Roma, Torlonia n. 593; 5) Napoli, statua colossale Museo Nazionale.
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 97-106, tavv. XXIX-XXX; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 1-2. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , 1931; G. Gjessing, Arktiske helleristninger i Nord-Norge, Oslo 1932; P. Graziosi, Nuovi elementi per lo studio dei -37; G. Giessing, Nordenfjelske ristninger og malinger av den arktiste gruppe, Oslo 1936; L.-H. H. Kidder, Le Puy-de-Lacan et ses ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] P. Graindor, in Bull. Corr. Hell., xxxix, 1915, p. 241 ss.; H.P. L'Orange, Studien z. Gesch. d. Spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 9-13. R. femminile e infantile del III sec.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Rom. Imperiale, Roma 1958, passim. Come ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] 1926, p. 19; G. v. Kaschnitz-Weinberg, Spätröm. Porträtsa, in Die Antike, II, 1926, p. 36 ss.; H. P. L'Orange, Ritratti romani ad Oslo, in Symb. Osl., VIII, 1929, p. 100 ss.; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931, p. 31 s.; H. P. L'Orange, Die ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] , n. 50; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 124 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 3; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1933, pp. 68 ss., tav. 2 D. Monete: H. Cohen ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] ., Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 181 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätant. Porträts, Oslo 1933, p. 37, n. 2; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1953, p. 76, 282. Monete: H. Cohen ...
Leggi Tutto
ARRAPKHA
G. Castellino
Città dell'alta Mesopotamia identificata, da Scheil e Albright, con l'odierna Kirkūk sul fiume Adhem.
La menzione più antica della città risale ai tempi di Hammurapi (Cuneif. [...] . Contenau, La civilisation des Hittites et des Mitanniens, Parigi 1934, pp. 80-84; A. Goetze, Hethiter, Churiter und Assyrer, Oslo 1936, pp. 79-110; N. B. Jankovskaja, Churritskaia Arrapcha ("A. hurrita"), in Vestnik Drevnje Istorii, 1957, I, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Ethnologica, 1938, 2-3, pp. 116-147.
J. Petersen, British antiquities of the Viking period. Found in Norway (Viking Antiquities, 5), Oslo 1940.
H. Arbman, Birka I. Die Gräber, 2 voll., Uppsala 1940-1943.
J. Brondsted, A frog as a Viking Age burial ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] di riconoscere Ottavia Maggiore (v.); in un busto già di proprietà Von Bergen a Roma, e in un altro a Oslo, National Galerie; opere tutte all'incirca databili nello stesso periodo, che presentano fra loro affinità stilistiche, ma raffigurano tre ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] , tav. 293; O. Waldhauer, Cat. Kaiserliche Ermitage, 1914, tav. 31; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 3-5; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 78 ss.; G. Bovini, in ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...