• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [856]
Sport [64]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

Eriksen, Stein

Enciclopedia on line

Eriksen, Stein Sciatore alpino norvegese (n. Telemark 1927). Ha esordito tra i professionisti nel 1950, vincendo due medaglie in occasione dei giochi olimpici invernali di Oslo nel 1952 (oro nello slalom gigante; argento [...] nello slalom speciale). Ha vinto inoltre quattro medaglie mondiali (oro nello slalom speciale, nello slalom gigante, nella combinata, Åre 1954; bronzo nello slalom speciale, Aspen 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK – OSLO

Andersen, Reidar

Enciclopedia dello Sport (2005)

Andersen, Reidar Norvegia • Ringerike, 1911-1991 • Specialità: sci nordico, salto È stato un campione di salto con gli sci negli anni Trenta e tuttora è l'unico saltatore ad avere vinto per tre volte [...] primatista del mondo a diciotto anni (nel 1930 a Oslo). Assieme al connazionale Birger Ruud è stato il dominatore edizioni consecutive della gara di salto dal trampolino di Holmenkollen (Oslo). Nel 1939 ha intrapreso una tournée negli Stati Uniti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NORVEGIA – OSLO

Colò, Zeno

Enciclopedia on line

Colò, Zeno Sciatore italiano (Cutigliano, Pistoia, 1920 - San Marcello Pistoiese 1993); ha vinto, tra l'altro, i campionati mondiali di discesa libera e di slalom gigante (Aspen, Colorado) del 1950, di discesa libera [...] alle Olimpiadi invernali (Oslo) del 1952. Ha dominato sulle piste di tutto il mondo, ed è stato detentore del primato mondiale assoluto di velocità (159,292 km/h). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – CUTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colò, Zeno (2)
Mostra Tutti

Di Centa, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Di Centa, Manuela Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] essersi messa in mostra nelle categorie giovanili e due anni dopo è stata la rivelazione dei Mondiali assoluti di Oslo con un ottavo posto, mentre in quelli juniores ha conquistato un argento. Tuttavia, per incomprensioni con il presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – EVEREST – PALUZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Centa, Manuela (1)
Mostra Tutti

Towns, Forrest Grady

Enciclopedia dello Sport (2004)

Towns, Forrest Grady Sandro Aquari USA • Fitzgerald (Georgia), 6 febbraio 1914-Athens (Georgia), 4 aprile 1991 • Specialità: Ostacoli Può essere considerato il primo grande ostacolista moderno. Nella [...] ne segnalò a un giornalista le qualità atletiche. Iniziò a praticare gli ostacoli nel 1934 e due anni dopo, il 27 agosto, a Oslo, fu protagonista di un'impresa atletica di assoluto valore: portò il record mondiale dei 110 m ostacoli da 14,1″ a 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GEORGIA – OSLO

Nykanen, Matti

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nykänen, Matti Finlandia • Jyväskylä, 17 luglio 1963 • Specialità: sci nordico, salto È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni Ottanta e uno dei più grandi campioni di [...] importante successo nel 1982, vincendo la gara dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico del 1982 a Holmenkollen (Oslo), e ha poi vinto altri tre titoli iridati con la squadra finlandese di salto nelle tre edizioni seguenti dei Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAMPOLINO – ALCOLISMO – FINLANDIA – OSLO

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 4″ nei 3000 m siepi a Seattle; 27′22,4″ nei 10.000 m a Vienna e 7′32,1″ nei 3000 m piani a Oslo. Ai Giochi Olimpici di Mosca del 1980 non parteciparono, fra le altre nazioni, Kenya, Stati Uniti, Germania Federale e Nuova Zelanda. Fu il turno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] ebbe 16 voti nella prima e nella seconda decisiva votazione, e furono più che sufficienti per battere Montreal che non superò i 12 e Oslo che ne ebbe 7. Ma era il 1939 e la guerra bloccò anche tutte le grandi iniziative dello sport mondiale. L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO 1956 – PAOLO THAON DI REVEL – CORTINA D'AMPEZZO – JEAN-CLAUDE KILLY – ALBERTO BONACOSSA

Zatopek, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zatopek, Emil Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Koprivnice (Moravia Settentrionale), 19 settembre 1922-Praga, 21 novembre 2000 • Specialità: Fondo Alto 1,74 m per un peso di 67 kg, fu uno dei [...] a Paavo Nurmi, iniziò tardi come atleta a causa della guerra. Nel 1946 arrivò quinto nei 5000 m ai Campionati Europei di Oslo con 14′25,8″, un tempo che trovò incoraggiante perché migliore del 'personale' di Nurmi. Due anni dopo, ai Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PAAVO NURMI – HELSINKI – MORAVIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zatopek, Emil (1)
Mostra Tutti

VANZETTA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

VANZETTA, Giorgio Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] , esordendo nel 1980 alle Olimpiadi di Lake Placid e giungendo nono due anni più tardi nella 30 km dei Mondiali di Oslo, unico atleta centro-europeo tra i primi dieci. Dopo essersi messo in evidenza nella staffetta dei Giochi di Sarajevo 1984, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBARELLO – CAVALESE – SARAJEVO – GRENOBLE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali