Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Oseberg con il suo ricco corredo, conservata insieme alle navi di Gokstad e Tune nel Museo delle Navi vichinghe di Oslo.
L’alto livello nell’arte della carpenteria e il medesimo gusto decorativo si ritrovano anche nei primi edifici di culto cristiano ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Norvegia è uno dei paesi con il più alto pil pro capite al mondo, con un valore che supera i 55.000 dollari all’anno. Oslo produce circa 2,3 milioni di barili di petrolio al giorno, 2,15 milioni dei quali sono destinati all’esportazione, e più di 100 ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] della C., proseguita anche dopo gli accordi di Oslo del settembre 1993, continuava a rappresentare uno dei Il nuovo accordo siglato dalle parti nel settembre 1995, noto anche come Oslo II, divideva la C. a macchia di leopardo in tre tipi ...
Leggi Tutto
Profonda insenatura marina che divide parzialmente la penisola meridionale norvegese da quella svedese. È costituita da un canale lungo circa 70 km, largo 5-15, con fondali tra 50 e 100 m. Presenta alcune [...] diramazioni, delle quali le due più lunghe, al fondo del fiordo, sono quelle che incidono profondamente le regioni Vestfold e Akershus: nella prima sorge la città di Drammen, nella seconda Oslo. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] istituzione appositamente creata in applicazione degli accordi di Oslo). I territori amministrati dall’ANP sono la Striscia un riconoscimento reciproco e firmarono a Washington (accordi di Oslo, 13 settembre 1993) una Dichiarazione di principi che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] il 12 giugno 1936). Nel luglio 1938 anche il governo svedese s'è unito con i governi degli altri Stati di Oslo, nella conferenza di Copenaghen, nell'affermare che il sistema delle sanzioni non deve più essere considerato come obbligatorio.
Finanze (p ...
Leggi Tutto
Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] a tali rapporti, la cooperazione della Norvegia con Bruxelles si estende anche alle politiche di sicurezza, dal momento che Oslo invia i propri soldati alle missioni di peacekeeping promosse dall’Eu.
L’attuale governo ha comunque escluso che, almeno ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Kepel, Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Roma 2001).
E. Said, End of the peace process: Oslo and after, New York 2000 (trad. it. Milano 2002).
B. Morris, Righteous victims: a history of the zionist-arab conflict, 1881 ...
Leggi Tutto
POLESINE (XXVII, p. 619)
Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] le strade furono riattate, molte case ricostruite e addirittura creati nuovi borghi (S. Giusto, Dolomiti, S. Luca, e Oslo). Anche le operazioni del censimento 1951, che erano state sospese per l'intera zona, vennero successivamente portate a termine ...
Leggi Tutto
territori occupati
Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] tuttavia reso il Sinai all’Egitto in seguito agli accordi di Camp David del 1978. Con gli accordi di Oslo (1993) la maggior parte della Cisgiordania è stata posta sotto l’amministrazione dell’Autorità nazionale palestinese, sebbene Israele continui ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...