Pittore (Soon 1867 - Oslo 1919); studiò a Parigi (1893) e in Italia (1904). Dipinse ritratti, paesaggi, fiori, con spiccato senso del colore, derivante dall'impressionismo. Ispirandosi all'arte medievale [...] e popolare norvegese, creò uno stile decorativo che applicò ad arazzi, vetri, ricami. Opere nella Nasjonalgalleriet di Oslo. La moglie Kris Laache collaborò con lui per le arti decorative. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico norvegese (Oslo 1825 - ivi 1903). Autodidatta, fu prof. dal 1863 nell'univ. di Oslo. Si occupò particolarmente di idrodinamica; gli si deve una teoria matematica delle sfere pulsanti [...] in un mezzo continuo, con cui egli cercò di costruire un modello dei campi elettrici, e che fu utilizzata da A. Korn per una sua teoria della gravitazione ...
Leggi Tutto
Oceanografo (Sogndal 1888 - Oslo 1957), prof. di meteorologia dinamica a Bergen, poi (dal 1936) direttore della Scripps institution of oceanography di La Jolla (California) e, infine, prof. di geofisica [...] nell'univ. di Oslo (dal 1949). Particolarmente importanti sono le sue ricerche sulla circolazione delle acque negli oceani. Fra le opere: The oceans (1942), in collab. con M. W. Johnson e R. H. Fleming. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Oslo 1857 - ivi 1927), dal 1890 all'osservatorio di Oslo, ne divenne direttore (1919). Si è occupato specialmente di astronomia di posizione e altresì di storia della scienza e di cronologia. [...] Classici sono diventati il suo Sonnenfinsternisse (1922), in cui sono calcolati gli elementi delle eclissi di Sole dal 600 al 1800, e il suo Haandbog i Kronologi (1922), manuale di cronologia in cui sono ...
Leggi Tutto
Pittore (Elverum 1849 - Oslo 1929). Allievo di J. F. Eckersberg, si perfezionò a Düsseldorf, Monaco e Parigi. Abile paesaggista vicino alle soluzioni della scuola di Barbizon, dopo il 1890, rifacendosi [...] disegni illustranti la saga dei re di Norvegia di Snorre Sturluson, 1896-1900; cartoni per gli arazzi del Palazzo Reale di Oslo; grandi decorazioni della Haakonshalle di Bergen, 1910-16, con scene della vita di corte in Norvegia nel Duecento). Il suo ...
Leggi Tutto
Chimico norvegese (Oslo 1897 - ivi 1981); prof. di chimica fisica all'univ. di Oslo (dal 1934 al 1964). È noto soprattutto per importanti ricerche concernenti la struttura di molecole e di complessi con [...] legami che implicano trasferimento di cariche. Studiando i fenomeni connessi alla fotosensibilizzazione degli alogenuri di argento H. scoprì gli indicatori di adsorbimento. Nel 1969 gli è stato assegnato ...
Leggi Tutto
Archeologo norvegese (Oslo 1903 - ivi 1983), prof. di archeologia e di storia dell'arte nell'univ. di Oslo (dal 1942); direttore dell'Istituto norvegese in Roma (dal 1959). Si è dedicato allo studio dell'arte [...] romana del tardo Impero (Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, 1933; Art forms and civic life in the late Roman empire, 1965), pubblicando, tra l'altro, edizioni dell'arco di Costantino e della ...
Leggi Tutto
Pattinatrice norvegese (n. Oslo 1912 - m. in viaggio tra Parigi e Oslo 1969). Ha portato la tecnica del pattinaggio artistico su ghiaccio a un alto grado di perfezione; campionessa mondiale per dieci anni [...] consecutivi (1927-36) ed europea per sei anni (1931-36), conquistò tre medaglie d'oro alle Olimpiadi invernali: 1928 (Saint-Moritz), 1932 (Lake Placid), 1936 (Garmisch-Partenkirchen). Dal 1936 a Hollywood, ...
Leggi Tutto
Matematico (Oslo 1899 - ivi 1968). Dopo aver studiato a Oslo, Gottinga e Parigi, divenne (1927) prof. nella Yale University di New Haven, nel Connecticut; è stato uno dei più insigni algebristi contemporanei: [...] a lui si debbono importanti risultati soprattutto per quel che concerne le algebre associative, la teoria degli ideali, le teorie dei reticoli e dei grafi. Ha curato la pubblicazione delle opere complete ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Skedsmo 1911 - Oslo 1999), prof. nell'univ. di Oslo dal 1948 al 1979. I suoi pionieristici studî sulla teoria della probabilità come fondamento dell'analisi econometrica aprirono [...] nuove strade all'uso dei metodi statistici nel campo delle previsioni economiche e per il suo essenziale contributo ottenne il premio Nobel nel 1989. Si occupò, tra l'altro, degli effetti della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...