MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 15, 1961, pp. 187-217; H. Torp, Mosaikkene i St. Georg-rotunden i Thessaloniki [I m. della rotonda di S. Giorgio a Salonicco], Oslo 1963; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Apse Mosaics of St. Sophia at Istanbul. Report on Work Carried Out in 1964, DOP 19 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , dove furono lavorate statue e statuette di granito e perfino una falsa mummia venne venduta a uno studioso di Oslo. Altre false antichità egiziane furono eseguite nella Spagna meridionale, a Tarragona. Nel 1878 il museo di Berlino acquistò una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Firenze 1973; S. Tschudi- Madsen, Restoration and Anti-Restoration, Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani, Monumenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] von Pavia, in R. Solomon, Opicinus de Canistris, I, London 1936, pp. 325-37.
E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951.
J. Hubert, Les “cathédrales doubles” et l’histoire de la liturgie, in Atti del I Congresso Internazionale di studi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] -1962; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, Roma 1966, pp. 35, 93; K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; B. Premoli, La chiesa abbaziale di Farfa, RINASA 21-22, 1974-1975, pp. 5-77; H. Toubert, Contribution à l ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . Mitt., l, 1935, p. 132 ss.; E. Dyggve, Ravennatum Palatium, p. 30 ss.; H. P. L'Orange, Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953). Fin dalla seconda metà del IV sec., e durante il V, si nota una certa evoluzione, che sembra cristallizzarsi invece ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . v. Planeten bei Griechen und Römern; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 22 ss.; F. Saxl-H. Meier, Cat. of. Astrological and Mythological illuminated Mansucripts of the Latin Middle Ages ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] parte di un grande fregio architettonico da H. P. L'Orange (Studies in the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, pp. 168-170, fig. 18. V. anche J. I. Rorimer, The Authenticity of the Chalice of Antioch, in Studies in Art ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] Paris 1932-1942.
J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Paris 1947.
E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951.
J.A. Hamilton, Byzantine Architecture and Decoration, London 1956.
B. Bagatti, Gli altari paleo-cristiani della Palestina ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] L. von Post (1884- 1951), professore di Geologia all'Università di Stoccolma, che nel 1916, in occasione del Congresso di Oslo, formalizzò lo studio di pollini e spore come nuova disciplina. In ambito archeologico le ricerche palinologiche e le loro ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...