ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , A., Ware, A., Electoral systems: a comparative and theoretical introduction, London 1992.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Ross, J. F. S., Elections and electors, London 1955 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] -434.
Rokkan, S., Nation-building, cleavage formation and the structuring of mass politics, in Citizens, elections, parties, Oslo 1970, pp. 72-144 (tr. it.: Costruzione della nazione, formazione delle fratture e consolidamento della politica di massa ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di persuasione esercitato dal presidente uscente.
Le Olimpiadi di Londra e St. Moritz nel 1948 e quelle di Helsinki e Oslo nel 1952 rilanciarono l'attività del CIO, allargandone l'influenza a parti di mondo sino ad allora escluse dal movimento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 'esordienti' il grande architetto finlandese Alvar Aalto con il progetto dello Stadio di Otaniemi.
Alla sessione del CIO tenuta ad Oslo nel febbraio 1952 la questione dei concorsi d'arte tornò sul tappeto. Contro l'abolizione, che era stata richiesta ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] a una fase nuova dell’istituzione imperiale.
1 Bibliografia essenziale: H.P. L’Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, cap. II, pp. 47-65; W. von Sydow, Zur Kunstgeschichte des spätantiken Porträts im 4. Jahrhundert n. Chr ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] G. Galli et al., Il comportamento elettorale in Italia, a cura di G. Galli, Bologna 1968.
S. Rokkan, Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (trad. it. Bologna 1982).
C. Ghini, Il terremoto del 15 giugno, Milano 1976.
A. Lijphart, Democracy in plural ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] London 1986.
Freedman, L., The evolution of nuclear strategy, London 1981.
Galtung, J., Environment, development and military activity, Oslo 1982 (tr. it.: Ambiente, sviluppo e attività militare, Torino 1984).
Gray, C., Nuclear strategy: the case for ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] 353.
Beckett, J.V., The agricultural revolution, Oxford 1990.
Bloch, M., Les caractères originaux de l'histoire rurale française, Oslo 1931 (tr. it.: I caratteri originali della storia rurale francese, Torino 1973).
Blum, J., The end of the old order ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] der Macht, Tübingen 1992 (tr. it.: Fenomenologia del potere, Bologna 1990).
Rommetveit, R, Social norms and roles, Oslo-Minneapolis 1955.
Scheuch, E.K., Kutsch, T., Grundbegriffe der Soziologie. 1. Grundlegung und elementare Phänomene, Stuttgart 1975 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 1897.
Riker, W.H., The theory of political coalition, New Haven, Conn., 1962.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Rosenau, J.N. (a cura di), International politics and foreign ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...