(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di agricoltura.
In Norvegia celebre è l'Istituto agronomico nazionale norvegese (Norges Landbrukshöiskole) di Aas presso Oslo.
L'Olanda ha una facoltà veterinaria presso l'università di Utrecht ed un istituto agronomico (Landbouwhoogeschool) a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] al 1814, la Norvegia era servita per la stampa da Copenaghen. Nel 1643 Tyge Nielsen stampa per primo a Cristiania (Oslo) la voluminosa opera di Christen Bang, Postilla catechetica, e tre libretti scolastici; nel 1644 un almanacco. Poi vi giunse da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a resistere con successo alla schiacciante pressione militare sovietica senza il concorso dei governi di Stoccolma e di Oslo che intendevano invece negare il transito delle truppe anglo-francesi sul loro territorio. Le condizioni di pace (v ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dalle autorità municipali, e i noleggi avvengono attraverso agenzie pubbliche, di cui le più importanti hanno sede ad Oslo.
L'industria italiana. - È stato già rilevato come la produzione italiana d'anteguerra avesse acquistato una grande importanza ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dell'influsso tedesco, e ancor più di quello inglese; più numerose che in Svezia sono le associazioni. La scuola centrale di Oslo abilita i docenti.
Varie furono le vicende dell'educazione fisica in Germania nel secolo XIX. F. L. Jahn iniziò nel 1811 ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , Lund 1916; E. Wallén, Nordisk mythologi i svensk romantik, Stoccolma 1918; F. Bull e F. Paasche, Norsk Litteraturhistorie, Oslo 1924 segg.; G. Gran, Norsk Aandsliv i hundrede Aar, ivi 1915-19; K. Elster, Norsk Litteraturhistorie, ivi 1924.
Per ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Die geographischen Zonen der Sowjetunion, I, II, 2ª ed., Lipsia 1958-59; J. G. Sauškin, Economic geography of Soviet Union, Oslo 1959; P. George, Geografia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1960.
Storia.
Nel corso del 1948 i rapporti tra l'URSS ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] possiede a Riga uno dei più antichi e meglio organizzati uffici municipali di statistica. La Norvegia, oltre a quello di Oslo, fondato nel 1886, possiede uffici di statistica a Bergen, a Stavanger, a Trondheim. In Olanda gli uffici municipali di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] zur Geschichte d. lit. Sprache, Gottinga 1877; C. S. Stang, Die Sprache d. lit. Katechismus von Mažvydas, Oslo 1929.
Dialetti: A. Doritsch, Beiträge zur litauischen Dialektologie, Heidelberg 1912; A. Baranowski e F. Specht, Litauische Mundarten ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] verslären, Stoccolma 1918; B. Risberg, Den svenska versens teori, voll. 2, Stoccolma 1932-34; I. Handagard, Norsk verslaera, Oslo 1932.
Metrica slava.
Il più antico verso letterario slavo è il verso sillabico non rimato delle preghiere e delle laudi ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...