Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] Paris 1932-1942.
J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Paris 1947.
E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951.
J.A. Hamilton, Byzantine Architecture and Decoration, London 1956.
B. Bagatti, Gli altari paleo-cristiani della Palestina ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] . Lawier e altri), vol. VII, Greenwich-London 1990, pp. 203-234.
Mills, T.M. e altri, Group structure and the newcomer, Oslo 1957.
Ofshe, R.J. (a cura di), Interpersonal behavior in small groups, Englewood Cliffs, N.J., 1973.
Pittinger, R.E., Hockett ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , Würzburg 1964, passim;
A.O. Johsen, Om pave Eugenius III's vernebrev for Munkeliv kloster av 7. januar 1146, Oslo 1965;
F. Kempf, Der "favor apostolicus" bei der Wahl Friedrich Barbarossas und im deutschen Thronstreit, in Festschrift für J. Spörl ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] -183.
Pye, L.W., Aspects of political development: an analytic study, Boston 1966.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1982).
Rostow, W.W., The stages of economic growth, Cambridge 1960 ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] , dalle immigrazioni al capitale sociale, dalle cooperative ai festival e a molto altro.
{{{1}}}
S. Rokkan, Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (trad. it., Bologna 1982).
G. Bollati, L’italiano, in Storia d’Italia, coord. r. Romano, c. Vivanti, 1 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] E. III pisano, Pisa 1964; A. O. Johnsen, Om pave Eugenius III's vernebrev for Munkeliv kloster av 7. januar 1146, Oslo 1965; F. Kempf, Der favor apostolicus bei der Wahl Friedrich Barbarossas und im deutschen Thronstreit, in Festschrift für J. Spörl ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] società di caccia-raccolta, Torino 1980.
Barth, F., Nomads of South Persia: the Basseri tribe of the Khamseh Confederacy, Oslo 1961.
Bobeck, H., The main stages in socioeconomic evolution from a geographical point of view, in Readings in cultural ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] del Medioevo in C. e Slavonia] (Historijski Zbornik, 1), Zagreb 1948; E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; L. Karaman, Pregled umjetnosti u Dalmaciji [Compendio dell'arte dalmata], Zagreb 1952; I. Fisković, Prvi poznati dubrovački ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] , 13.1.1993)
Convenzione sul divieto d’impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento di mine antipersona e sulla loro distruzione (Oslo, 18.9.1997)
Convenzione sulle munizioni a grappolo (Dublino, 30.5.2008)
Bibliografia essenziale
Annoni, A., L ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] influenza si svolgeva in un'oscura cittadina nello Jutland danese, Holstebro: quella dell'Odin Teatret, fondato nel 1964 a Oslo da Barba, e poi accolto in Danimarca. Dopo aver conquistato il prestigio artistico con i suoi primi spettacoli, Barba ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...