Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1931; pedagogia: 1. Ginevra 1929; scienze storiche: 1. Roma 1903; 2. Berlino 1908; 3. Londra 1913; 4. Bruxelles 1923; 5. Oslo 1928; storia della medicina: 1. Anversa 1920; 2. Parigi 1921; 3. Londra 1922; 4: Bruxelles 1923; 5. Ginevra 1925; 6. Leida ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] raggruppati in un solo piano, indipendenti strutturalmente l'uno dall'altro come tante costruzioni a sé stanti (Copenaghen, Oslo, Stoccolma); ma talvolta per necessità di spazio vengono sovrapposti l'uno all'altro costituendo una specie di torre ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] 1963; K. W. Gruenberg, Cohomological topics in group theory, ivi 1970; O. A. Laudal, Convergence of spectral sequences, Oslo 1970; P. J. Hilton, U. Stammbach, A course in homological algebra, New York 1971; J. Milnor, Introduction to algebraic ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] sua squadra di vincere grazie alla differenza reti complessiva. La Svizzera ottenne la sua seconda medaglia di bronzo.
Oslo 1952
I Giochi Olimpici norvegesi verranno ricordati per il reintegro della Germania, anche se questo provocò vivaci polemiche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] In realtà, l'affermazione di un'economia realmente agropastorale rimase in gran parte limitata all'area del fiordo di Oslo, mentre più a settentrione una trasformazione in questo senso avvenne molto più tardivamente ed è correlabile allo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , invocò il cosiddetto 'principio di Soret' per render conto di una serie di rocce eruttive scoperte nei pressi di Oslo. Supponendo che due parti di una soluzione si trovino a gradi diversi di temperatura, il solvente proveniente dalla parte più ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] il suo ritiro dal Kuwait al problema Palestina. La fruttifera Conferenza di Madrid del 1991, cui seguirono gli accordi di Oslo, si deve a conti fatti alla sua 'provocazione'. Dieci e più anni dopo Desert storm, il problema palestinese continua a ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 15, 1961, pp. 187-217; H. Torp, Mosaikkene i St. Georg-rotunden i Thessaloniki [I m. della rotonda di S. Giorgio a Salonicco], Oslo 1963; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Apse Mosaics of St. Sophia at Istanbul. Report on Work Carried Out in 1964, DOP 19 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] . Nel successivo mese di agosto la squadra di atletica, volando sull'unico aereo ancora in efficienza, andò a Oslo per i Campionati d'Europa, riaprendo definitivamente i contatti internazionali per tutto lo sport italiano.
Le fonti statali di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] studio Granda in Islanda o il gruppo Snøhetta in Norvegia, cui si deve il nuovo teatro dell’Opera (2008) di Oslo. O allo studio irlandese Grafton architects, responsabile della nuova sede dell’Università Bocconi (2008) a Milano. O all’ormai storico ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...