Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] finanziamento per studiare The recent developments of business cycle theories of Scandinavian economists. Eccolo quindi a Stoccolma, Oslo e Copenaghen, dove ebbe contatti con Bertil Ohlin, Karl Gunnar Myrdal ed Erik Lundberg; presentò una relazione ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] a Pisa fra XIII e XVIII secolo, I, Pisa 1991, p. 131; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1993, pp. 191-193; G. Bonsanti - M. Boskovits, Giotto? O solo un "parente"? Una discussione, in Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 299 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] la matematica. Ragioni di natura politica impediscono per esempio ai matematici italiani di partecipare al Congresso internazionale di Oslo (1936), perché la Norvegia è una nazione 'sanzionista' nei confronti dell'Italia fascista e della sua guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] .), New York 1994, pp. 4, 12 s. n. 2, 130, 177, 185, 221, 234 n. 6; E. Skaug, Punch marks from Giotto to Angelico, Oslo 1994, I, pp. 200-206; II, pp. 6, 15; F. Romei - P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi, Napoli 1995, pp. 58 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] , Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World (Institutett for sammenlignende Kulturforskning, s. A.: Forelesninger, 23), Oslo 1953; U. Monneret de Villard, Il trono dei leoni, Annali Lateranensi 17, 1953, pp. 321-352; G. Brett ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] Fonts. An Iconographical Study, Stockholm 1984; S. Sinding-Larsen, Iconography and Ritual. A Study of Analytical Perspectives, Oslo 1984; H.W. Van Os, Sienese Altarpieces 1265-1460. Form, Content, Function, I, 1215-1344 (Medievalia Groningana ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Chronology and Workshop Relationship in Tuscan Panel Painting with Particular Consideration to Florence, c. 1330-1430, 2 voll., Oslo 1994; M. Frinta, Punched Decoration of Gilded Surfaces on Late Medieval Panel and Miniature Painting, I, Catalogue of ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e i trasporti diretti senza trasbordo (fino a Calais, Ostenda, Hoek van Holland, Amburgo, Berlino, Copenaghen, Oslo, Stoccolma, Varsavia, Praga, Belgrado, Istanbul, ecc.). Esistono anche servizî combinati ferroviarî e automobilistici.
Le strade ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ; Berlino-Monaco), sia internazionali (Berlino-Danzica-Riga-Leningrado; Berlino-Stettino-Stoccolma-Helsinki; Berlino-Stettino-Copenaghen-Oslo; Berlino-Essen-Londra; Berlino-Colonia-Parigi; Berlino-Zurigo-Lione; Berlino-Vienna).
Come porto fluviale ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] o Konk. Akademie van Wetenschappen in Amsterdam;
nel 1857, la norvegese Videnskabs Selskab di Christiania (oggi Oslo);
nel 1861, in Zagabria, la prima, attivissima, Accademia iugoslava o degli Slavi meridionali, Jugoslavenska Akademija Znanosti ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...