Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a Roma da Piano (2002). Fra le molte altre importanti realizzazioni europee emerge il nuovo Teatro lirico nazionale di Oslo dello studio Snøhetta il cui completamento è previsto per l'anno 2008.
Il panorama degli edifici destinati alle attività ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] anni): Scene di taverne (Bodegones): quelle conosciute sono dodici (coll. Beit, Ermitage, museo di Budapest, coll. Wellington, musei di Oslo, di Berlino, coll. Cook, museo di Londra); l'Immacolata, già ricordata, e S. Giovanni a Patmos (coll. Frère ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] principali del margine dell'inlandsis: nella prima raggiungeva ancora la Scania (Svezia meridionale), nella seconda Stoccolma e Oslo; nell'ultima fase il ghiacciaio finì col dividersi in due (inizio del Postglaciale secondo i geologi scandinavi ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] arenarie di tipo lagunare, trasgressive sui terreni antichi. E arenarie analoghe a quelle rosse inglesi si ritrovano presso Oslo e nella Podolia.
Passando al continente Asiatico, a oriente dell'Ob non si riscontrano affioramenti devonici marini se ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] in the Antarctic, ibid., pp. 334-349; Norwegian-british-Swedish Antarctic expedition, 1949-52. Scientific results, Norsk Polarinstitutt, Oslo (in corso di pubbl. dal 1957); G. I. Dufek, Operation deepfreeze, New York 1957; N. Kemp, The conquest ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] W. Ranisch, Eddica minora, Dortmund 1903; G. Neckel, Beiträge zur Eddaforschung, Dortmund 1908; E. Noreen, Den norsk-isländska poesien, Oslo 1926. Comprende anche la poesia degli scaldi il Corpus Poeticum Boreale di G. Vigfusson, voll. 2, Oxford 1883 ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] es., è riuscito a coltivare il mais e altri cereali in distretti della Norvegia, ove prima non esistevano. Nel distretto di Oslo, in pochissimi anni, la durata del periodo di coltura del granoturco è stata ridotta da circa 123 a 90 giorni, mediante ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] di lettere latine, esse hanno persino sopravvissuto, presso i contadini della Dalecarlia, fino verso i nostri tempi.
Bibl.: La letteratura si trova nell'opera Nordisk Kultur, VI, Rune, a cura di O. v. Friesen, Stoccolma, Oslo, Copenaghen 1933. ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] Roma 1972; Atti dei Congressi internazionali degli attuari: XVI, Bruxelles 1960; XVII, Londra 1964; XVIII, Monaco 1968; XIX, Oslo 1972; XX, Tokyo 1976; Atti delle Conferenze internazionali degli attuari e degli statistici della Sicurezza sociale: III ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di Liverpool; ricevette la laurea honoris causa in medicina dalle Università di Cambridge (1898), di Ginevra (1908), di Kristiania (Oslo) e di Atene (1912), dalla Sorbonne di Parigi (1923).
Nel 1900, d'accordo con Kölliker, organizzò a Pavia il ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...