MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] è l’Ultima Cena del 1930, raffigurazione a tutto tondo e con fusione in argento, che si conserva nella cattedrale di Oslo. Il gruppo mostra un deciso classicismo nel panneggio delle vesti e della tovaglia, mentre gli apostoli sono resi con verismo ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] , tra cui è folto il gruppo dei f. del cinema d'animazione, che si tengono ad Annecy, Bruxelles, Oslo, Utrecht, Genk, Varna, Angers, Cambridge, Zagabria, Ottawa, Hiroshima, Espinho, Stoccarda, spesso sotto l'egida della SIFA (Société Internationale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] il salto speciale, specialità in cui si era rivelato nel 1957 vincendo la classica grande gara dell'Holmenkollen a Oslo. Nello sport nuovo arrivato, il biathlon, lo svedese Klas Lestander si permise di giungere soltanto quindicesimo nella prova di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] , secoli XIV-XVI, a cura di M. Boskovits, Firenze 1991, pp. 66-69; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 193-200; G. Kreytenberg, I. di C., in The Dictionary of art, VII, London 1996, pp. 337-339; A.G. De Marchi ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] parallelamente, però, ha respinto la richiesta di un cessate il fuoco avanzata dai ribelli. I negoziati – che si svolgeranno tra Oslo e l’Avana e vedranno il coinvolgimento di Cile e Venezuela come osservatori super partes –, si basano su una agenda ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...]
Nel 1992 partecipò alla mostra De Italienske Kunstnere og Serigrafien (Gli artisti italiani della serigrafia) organizzata a Oslo dalla Fondazione Querini Stampalia e l’anno successivo fu invitato alla XX Biennale internazionale di grafica di Lubiana ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico. Attribution, chronology and workshop relationships in Tuscan panel painting c. 1330-1430, I, Oslo 1994, pp. 166 s.; Id., St Bridget’s vision of the Nativity and N. di T.’s late period, in Arte cristiana ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] 135-166; M. Blekastad, Comenius. Versuch eines Umrissen von Leben, Werk und Schiksal des Jan Amos Komenský, Oslo 1969, ad ind.; Melchior a Pobladura, Disceptatio historica de cardinalatu Valeriani Magni (1634-1648), in Collectanea franciscana, XXXIX ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] art (1960, Dallas, Museum of fine arts), Maestri contemporanei (1960, Milano, Accademia di Brera), Arte italiana oggi (1961, Oslo, Kunstnernes Hus), la VI Biennale di S. Paolo del Brasile (1961), il premio nazionale di paesaggio Autostrada del Sole ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] Bruxelles: D. Feytmans, Cat. Vas. Bibl. Royale Bruxelles, Bruxelles 1948, tavv. 15-16, p. 38. Lèkythoi di Londra, Parigi, Atene, Bruxelles, Oslo, Baltimora, Dunedin: C. H. E. Haspels, op. cit., p. 259, nn. 122-126; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 492 ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...