• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

BUSI, Giovanni, detto il Cariani

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni, detto il Cariani Eduard Safarik Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Sackville Gallery); Ritratto di fanciulla in veste di s. Maddalena (Charlbury, collez. Mrs. Buller); Ritratto d'uomo (Oslo, Galleria nazionale). A queste possiamo aggiungerne altre attribuite al B. dal Michiel, oltre al Cupido già menzionato: Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BERNARDINO DE' CONTI – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSI, Giovanni, detto il Cariani (1)
Mostra Tutti

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] si riconducono ugualmente a questi due tipi. Possono considerarsi un po' eccezioni il delizioso busto della Collezione Van Bergen di Oslo, datato per le caratteristiche di stile al decennio 40-30 a. C. Nonostante il parere discorde di alcuni studiosi ... Leggi Tutto

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] d’Arturo Martini à nos jours al Musée Rodin di Parigi nel 1960; l’anno seguente partecipò a collettive a Oslo, Tokyo, Pittsburgh, Dresda e Bucarest. Nel 1962 l’opera in legno Grande torso femminile (1961) entrò nelle collezioni del Museum ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

Anglonormanna, Arte. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Avori P. Williamson AVORI La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] un programma narrativo raffinato e complesso. Il corpo del Cristo, da alcuni ritenuto appartenente a questa croce (Oslo, Kunstindustrimus.; English Romanesque Art, 1984, nr. 207), non sembra in realtà pertinente, poiché verisimilmente è databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

DONAGGIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Luciano Alessandra Cruciani Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz. Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] , 1914). Attivo soprattutto in Italia, apparve periodicamente anche in teatri stranieri e fu a Berlino, Madrid, Barcellona, Oslo, Copenaghen, Parigi. Concluse la carriera nel 1950, interpretando il ruolo del padre di Wally nella Wally di Catalani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] antiques, Parigi 1913, tav. 72 b; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 10 s.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 42, fig. 20; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1961, p. 50, fig. 145, 146. Per le ... Leggi Tutto

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Firenze 1941, p. 62 ss.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 63 ss. Monete: Coins of Roman Empire in the British Museum, II, p. 297 ss.; C. Lehmann, recensione di B ... Leggi Tutto

LORENZO di Bicci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO di Bicci A. Tartuferi Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] della vendita, Sotheby's, 20 aprile 1994, London 1994, nr. 171; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to Fra Angelico, Oslo 1994, I; A Tartuferi, Note in margine a un trattato recente sulla decorazione punzonata dei dipinti trecenteschi, AC (in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI TOMMASO – GHERARDO STARNINA – SPINELLO ARETINO – BICCI DI LORENZO – JACOPO DI CIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

Il Vesuvio al British Museum

Il Libro dell'Anno 2013

Cinzia Dal Maso Il Vesuvio al British Museum Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] 2013 Manet, ritratti di vita, dalla Royal Academy di Londra, il 27 giugno Munch dal Munch Museum & National Museum di Oslo e Vermeer e la musica, dalla National Gallery di Londra il 10 ottobre. oltre 400.000 i visitatori della mostra al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – ALTA DEFINIZIONE – ARTURO AMBROSIO – BORIS JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Vesuvio al British Museum (3)
Mostra Tutti

COMMODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] , Die Herrscherbildnisse in antoninischer Zeit, Berlino 1939, pp. 66 ss., 252 ss.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 68 ss. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire, IV, Londra 1940, p. 689 ss.; M. Squarciapino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali