• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

SPAETANTIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPAETANTIKE R. Bianchi Bandinelli Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] u. Fortschritte, 5, 1929, n. 12, p. 136 ss.; H. P. L'Orange, Studien z. Geschichte d. spätantiken Porträts, Oslo 1933; id., e A. v. Gerkan, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1939; G. Rodenwaldt, Römische Reliefs Vorstufen z ... Leggi Tutto

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (v. vol. VI, p. 1077) J. Vokotopoulou K. Soueref Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] probabile che questo ambiente fosse un cimitero particolarmente fastoso. Bibl.: E. Dyggve, History of Salonitan Christianity., Oslo 1951; Disputationes Salonitanae 1970, Spalato 1975; Ch. W. Clairmont e altri, Excavations at Salona. Yugoslavia (1969 ... Leggi Tutto

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] , pp. 15 ss., 25 ss., 279 ss.; bibl. prec. nell'elenco delle copie; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 66; Fasti Arch., V, 1952, n. 3640. Monete: P. L. Strack, Reichsprägung des II. Jahrhunderts, Stoccarda 1931, II, 167 ... Leggi Tutto

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] , Antike Porphywerke, Berlino 1932, p. 103 ss., tavv. 45-48; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 55 ss., Kat. n. 82, fig. 156; S. Stucchi, Ritratti della famiglia imperiale costantiniana: Crispo e Costantino ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] . d'Arch. cristiana, Roma 1940; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of the Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953; E. Baldwin Smith, The Dome, Princeton 1950, p. 81 e ss.; E. Baldwin Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and ... Leggi Tutto

JACOPO del Casentino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO del Casentino A. Tartuferi Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 9, a cura di M. Boskovits, Firenze 1984, pp. 56-60, 296-316; III, 2, Firenze 1987, pp. 22-24, 381-550, 588-595; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to Fra Angelico, Oslo 1994, I, pp. 120-126. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DADDI – TADDEO GADDI – FRA ANGELICO – PRESBITERIO – FREMANTLE

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] metalmeccanico. Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of Norden, Oslo 1960; F. J. Monkhouse, The countries of North-Western Europe, Londra 1965; C. T. Smith, An historical geography of Western Europe ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] ); B. Andreae, ibid., pp. 238 ss.; H.P. L'Orange, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia [Inst. Rom. Norvegiae et Oslo], 2 (1965), pp. 261 ss.; H. Lauter, in Römische Mitteil., 72 (1965), pp. 226 ss.; G. Jacopi, L'antro di Tiberio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853) Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] 1972, 16 voll. + 3 supplementi. Iugoslavia: Enciklopedija Jugoslavije, Zagabria 1955-71, 8 volumi. Norvegia: Aschehougs Konversahsjonsleksikon, Oslo 1968-73, 20 volumi. Nuova Zelanda: Bateman Encyclopedia, Auckland 1984. Olanda: Grote Winkler Prins ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

ABEL, Niels Henrik

Enciclopedia Italiana (1929)

Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] gli negò prima della morte i trionfi che consolarono il genio musicale di Salisburgo. Gli fu eretto un monumento a Oslo. Bibl.: Delle Oeuvres complètes di Abel furono pubblicate due edizioni, la prima curata da Holmboe (Cristiania 1839), la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENZA UNIFORME – EQUAZIONI ALGEBRICHE – INTEGRALI ELLITTICI – RADICE QUADRATA – TEOREMA DI ABEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Niels Henrik (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali