L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] Cimento, Pisa 1928 (contiene anche una bibliografia di pubblicazioni recenti); v. gli scritti recenti di C. Störmer e di L. Vegard nella rivista Terrestrial Magnetism and Atmospheric Electricity, Baltimora e nelle Memorie dell'Osservatorio di Oslo. ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] Inside jazz, New York 1977; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra-Vancouver 1977; J. Evensmo, The trumpet of D. Gillespie 1937-1943, Oslo 1982; G. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 19832; A. Shaw, 52nd Street: the street of jazz, ivi 1983 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 1950 al 1981, biennale dal 1981) ‒ si sono svolte 26 edizioni. Il primo torneo europeo femminile ebbe luogo nel 1985 a Oslo; poi, con cadenza biennale, si sono svolte altre 9 edizioni. A partire dal 1999 ‒ edizione di Firenze per il settore maschile ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , F. Deuchler, 2 voll., New York 1970; Rhein und Maas (cit.), 2 voll., Köln 1972-1973; Nörge, 872-1972, Oslo 1972; L'art et la Cour. France et Angleterre, 1259-1328, Ottawa 1972; Westeuropäische Elfenbeinarbeiten, Berlin 1974; Ivory carvings in early ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] nelle strutture, ma modernamente attratta dalla tragicommedia.
Nell’aprile del 1850, Ibsen si trasferisce a Christiania (oggi Oslo) per frequentare l’università: Catilina, pubblicato da poco, gli dà rinomanza negli ambienti studenteschi, nelle cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] scrivere. Riorganizza il territorio in diocesi e cura la formazione del clero. Sono fondate nuove città, come Bergen e Oslo. La vita sociale diventa più articolata: accanto ai signori locali vi sono piccoli proprietari contadini e un numero crescente ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] Stub. Risiedette dapprima a Stoccolma e poi – da novembre fino all’ottobre del 1866 – a Christiania (l’odierna Oslo), studiando le lingue nordiche e slave ed esercitandosi alla dura vita del missionario. Alla vigilia del trasferimento in Norvegia ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] lavori autonomi, utili a definirne lo stile. Nel S. Michele Arcangelo del polittico Palmerini riprese un disegno di Raffaello oggi a Oslo, noto anche tramite incisioni di Agostino Veneziano e Marco Dente, ed è la prima di una serie di citazioni dal ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] , i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, i Wiener Symphoniker, i Bamberger Symphoniker, le orchestre di Francoforte e Oslo, l’orchestra del Maggio musicale fiorentino.
Dalla metà degli anni Novanta la sua carriera fu sempre più orientata ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] 131 ss.; C. Blümel, Römische Bildnisse, Berlino 1933, R. 123, tav. 80; H. P. L'Orange, Studien zur Gschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 75, Kat. n. 97, fig. 187; G. Bruns, Der Obelisk u. seine Basis, in Istanb. Forschungen, VII, 1935, p ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...