Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] A guide from experience, London 1984.
Frey, J.H., Survey research by telephone, London 1989².
Galtung, J., Theory and method of social research, Oslo 1967.
Galtung, J., Members of two worlds. A development study of two villages in the western Sicily ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] scorre stilisticamente parallela a quella del maestro almeno fino al 1635 (Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia di Oslo, 1632 ca., e La costruzione dell’arca per Amedeo dal Pozzo, dello stesso anno), vicino al quale figura piuttosto come ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] - insieme con F. Chabod - a organizzare la partecipazione italiana ai grandi congressi del Comité intemational des sciences historiques a Oslo nel 1928, a Varsavia nel 1933, a Zurigo nel 1938. Nel 1941, a Bologna (come nono volume della Storia ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] in Ancient Portraiture, Lipsia 1947, p. 77 ss.; V. Poulsen, Billeder of Nero og Haus Far, Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek, Oslo-Londra 1949, p. i ss. Monete: J. Sabatier, Médaillons Contorniates, Parigi 1860, pp. 13 ss.; 105 ss.; F. Kenenr ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] Die Bildnisse der röm. Kaiser, II, 3, Stoccarda 1894, p. 182 s.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 35 s.; G. Rodenwaldt, Zur Kunstgeschichte der Jahre 200 bis 270, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 82 ss.; p. 109 ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] , Röm. Ikon., II, 3, Stoccarda 1894, p. 235, Müntzaf., IX, 6, 7; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 64, n. 2, Kat. n. 87. Recentemente è stato proposto di identificare C. II e la sua sposa nel cammeo ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] 20% s.; C. Bonner, in Hesperia, XX, 1951, p. 337, nn. 56-57; K. Preisendanz, op. cit., c. 679. Per il Trono di S.: A. Alföldi, in La Nouv. Clio, X, 1950, p. 537 s.; H. P. L'Orange, Studies on the Iconogr. of Cosmic Kingship, Oslo 1953, p. 50, nota i. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] della sicurezza collettiva. Tuttavia la Finlandia ha mostrato di voler restare estranea ai conflitti internazionali e si è riavvicinata agli stati scandinavi, seguendo con essi una politica di stretta collaborazione (v. oslo, stati di, App.). ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] da J. C. Fields nel congresso di Toronto del 1924, cominciarono a essere assegnate nel 1936, al congresso di Oslo (esse vengono attribuite in occasione dei congressi dell'IMU - International Mathematical Union - che hanno periodicità quadriennale, in ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ormai imminente dell'era spaziale, fu presentata all'assemblea generale dell'Associazione internazionale di g. riunita a Oslo nel 1948 una teoria denominata geodesia intrinseca, nella quale il campo di gravità viene studiato facendo esclusivamente ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...