Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] du conte J. H. E. Bernstorff, ed. da P. Vedel, Copenghen 1882; Bernstoffsche Papiere, ausgewählte Briefe und aufzeichnungen die Familie Bernstorff betreffend aus der Zeit 1732 bis 1835, ed. da A. Friis, voll. 2, Copenaghen e Oslo 1904-07. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Beard nel 1931 aveva corso le 120 yards in 14,2″, un tempo che seppe ripetere anche sulla distanza metrica nel 1934 a Oslo, dopo essere già diventato primatista dei 110 m con 14,3″ alcuni giorni prima a Stoccolma. Nel 1932, prima di vincere a Los ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] a St. Moritz con il tempo ufficiale di 323″2. Anche Colò, il 16 febbraio 1952, quando trionfò in discesa ai Giochi di Oslo, fu cronometrato al decimo in 2′30,8″. Lo stesso toccò a Toni Sailer nei Giochi del 1956.
Photofinish e blocchi di partenza
L ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 1951, p. 7 ss. (sulle divinità inginocchiate); H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 139 ss.; The Gesture of Power. Cosmocrator's Sign, p. 171 ss.; The Gesture of Thought. The Sign of Logos ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] lo sci è nato e da dove, negli ultimi decenni dell'Ottocento, si è diffuso come sport nel resto d'Europa. Oslo è l'unica capitale che sia mai stata sede dei Giochi invernali, e un pubblico numeroso, competente e appassionato garantisce il successo ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] di resistenza islamico. In particolare Hamas ha costantemente rigettato le risoluzioni di pace decise nei vertici di Madrid ed Oslo lungo tutto il corso degli anni Novanta, accusando duramente Arafat di aver «svenduto la causa palestinese». Per Hamas ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] W. F. Volbach, Germanischer Schmuck des frühen Mittelalters, Berlino 1933; B. Hougen, The Migration Style in Norway, Oslo 1936; W. Holmqvist, Kunstprobleme der Merovingerzeit, Stoccolma 1939; Gr. Arwidsson, Vendelstile, Glas und Email, Upsala 1942; T ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Clio, I-II, 1949-50, p. 537 ss.; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953.
(F. Canciani)
7. - India e Asia orientale. - Inteso come simbolo di regalità umana e divina, il t. fu anche in India, sin ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] interno dei Territori Occupati.
Nuove prospettive di composizione della contesa sull’acqua sembrarono aprirsi con gli Accordi di Oslo del 1993 che sancirono l’importanza di una ripartizione equa delle risorse idriche tra israeliani e palestinesi. Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Picard, in Revue Archéol., 1944, I, pp. 175-176; H. P. L'Orange, Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 118 ss.; R. Merklbach, Die Quellen des griechischen Alexanderromans, 1954; Ch. Picard, Le trône vide d'Alexandre et le ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...