• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] E. Dyggve, Ravennatum palatium sacrum, Copenaghen 1941; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947; id., Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953; A. Moret, Du caractère religieux de la royauté pharaonique; Le rituel du culte divin ... Leggi Tutto

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] A. Furtwängler, in Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst, I, 1907; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 3 ss.; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 64 ss.; B. M. Felletti ... Leggi Tutto

ALLOCUZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo) D. Mustilli La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] Picard, in Rev. de l'histoire des religions, CXIV, 1936, p. 136 ss.; G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, pp. 28 s., 135 ss.; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 141 ss. ... Leggi Tutto

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] p. 218, tav. 64, tav. 103; id., Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, cat. n. 14, 15, 69, fig. 129, 130, 131, 132; H. P. L'Orange-A. von Gerkan, Die spätantike Bildschmuck ... Leggi Tutto

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] E. Peyser, Hammurabis Gesetz, Lipsia 1904 segg.; M. San Nicolò, Beiträge z. Rechtsgesch. im Bereiche d. keilschriftlichen Rechtsquellen, Oslo 1931; J. J. Thonissen, Le droit pénal de la Rép. Athén., Bruxelles 1876; C. Ferrini, Quid conferat ad iuris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] .; V. Brøndal, Nordøsfyenske Stednavne, Odensee 1925; Sønderjyske Stednavne, Copenaghen 1931. Norvegia: O. Rygh, Norske gaardnavne, voll. 18, Oslo 1898-1924; Norske elvenavne (1904), Indledning (1898); Magnus Olsen, Farms and fames of Ancient Norway ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

MERLUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod) Alberico BENEDICENTI Decio VINCIGUERRA * Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] a idrogenazione (v.), in saponeria. L'industria è concentrata principalmente a Terranova (Harbor Grace) e in Norvegia (Bergen, Ålesund, Oslo). In passato l'estrazione si praticava accumulando i fegati in barili di legno aperti, agitandoli di tempo in ... Leggi Tutto

GOTEBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTEBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] (1926). La città è importante nodo ferroviario. L'isola di Hisingen ha un aeroporto che è scalo della linea Oslo-Göteborg-Malmö. L'insegnamento superiore viene curato da una Scuola superiore, dal Chalmers Tekniska Institut e da una Scuola superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTEBORG (1)
Mostra Tutti

URARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

URARTU (Urartu) Giuseppe FURLANI È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] citata. Inoltre v.: A. Götze, Kleinasien, Kulturgeschichte des alten Orients, Monaco 1933, pp. 173-85; id., Hethiter, Churriter und Assyrer, Oslo 1936, pp. 104, 108, 173 segg.; C. F. Lehmann-Haupt, Armenien einst und jetzt, Berlino 1931, II, p. 2; A ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – SALMANASSAR I – POLITEISTICA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTU (3)
Mostra Tutti

MANSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO (mansus) Giuseppe FORCHIELLI Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] , Mantova 1930, p. 144 segg.; per la Francia: M. Bloch, Les caractères originaux de l'histoire rurale française, V, Oslo 1931; per la Germania: H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, I, 2ª ediz., Lipsia 1906, p. 284; A. Meitzen, Agricoltura, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali