• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] seguito il potere viene diviso con il fratello Haakon V, di due anni più giovane, che nel 1285 si stabilisce a Oslo e governa la parte orientale della Norvegia. Erik continua a combattere contro la Danimarca per la questione della dote di sua madre ... Leggi Tutto

CAMPIGLIO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIO, Ambrogio Mario Gaudiano Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] l'opera Sulcontrollo dello Stato nelle società ferroviarie, Roma 1912. Nel congresso del 1912 di Cristiania (od. Oslo) dell'Unione internazionale delle tramvie e ferrovie di interesse locale e successivamente nel XIII Congresso annuale del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO (Galerius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, pp. 84 ss., 122; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Kaiserporträts, Oslo 1933, p. 16 ss., 103. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 99 ss.; I. Maurice, Numismatique Constantinienne ... Leggi Tutto

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] voll. I-II, Princeton 1950-51; V. G. Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1950; id., Prehistoric Migrations in Europe, Oslo 1950; id., L'Orient préhistorique, Parigi 1953; L. Bernabò Brea, Gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, Parte I, vol ... Leggi Tutto

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] . 37, n. 88; p. 68, n. 75, 76; p. 174, n. 98, 99; p. 182, n. 217, tavv. II, 5, XI. Per la testa del Museo Torlonia, v.: Mus. Torlonia, tav. CLXI-618; H. P. L'Orange, Studien zur Gesch. d. spätatiken Kaiserporträts, Oslo 1933, p. 87, n. 119, fig. 224. ... Leggi Tutto

stencil art

Enciclopedia on line

Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] posizione di rilievo per essere la patria di Dolk e Dot Dot Dot, due quotati artisti rispettivamente di Bergen ed Oslo. C215, per diffusione e produttività, guida la schiera degli attuali stenciler francesi più conosciuti; ancora molto attivo è Jef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEROME MESNAGER – BLEK LE RAT – LOS ANGELES – STATI UNITI – STREET ART

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] di trasmissione della radio alleata. Oggi il più diffuso giornale norvegese è di gran lunga l'Aftenposten, stampato a Oslo: ha tendenza politica di destra (tiratura circa 250 mila copie). Cecoslovacchia. - Anche qui i Tedeschi imposero la stampa dei ... Leggi Tutto

KAZANTZÀKIS, Nìkos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης) Guido Martellotti Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] , condannata dalla Chiesa ortodossa, messa all'indice dalla cattolica, e ‛Ο ϕτωχούλης τοῦ Θεοῦ ("Il poverello di Dio", 1ª ed., Oslo 1954; 1ª ed. greca, Atene 1956), che ha per protagonista s. Francesco. I racconti dei viaggi sono raccolti in una ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRE BALCANICHE – CHIESA ORTODOSSA – DIVINA COMMEDIA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZANTZÀKIS, Nìkos (2)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] . Studî particolari: O. Eissfeldt, Sanchunjaton von berut und Ilumilku von Ugarit, Halle (Saale) 1952; A. S. Kapelrud, Ras Sjamra funnene og det Gamle Testament, Oslo 1953; A. van Selms, Marriage and family life in Ugaritic literature, Londra 1954. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – BABILONESI – NEOLITICO – EDINBURGO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92) Giuseppe Caraci In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] , Geographie des Persischen Golfes und seiner Randgebiete, in Mitteil. geogr. Gesell. Hamburg, XXXI (1918), pp. 1-110; R. Vadala, Le golfe Persique, Parigi 1920; A. T. Wilson, The Persian Gulf, Oxford 1928; A. Mohr, Den Persiske Bukh, Oslo 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali