BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] dal Lancetti come opera del periodo romano. Nel Museo di Cremona si conserva una Madonna;nel castello di Bogstad (Oslo) una Circe, citata dagli antichi autori, sembra spettare persuasivamente al B.; la Veduta di Livorno dal Santuario di Montenero ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] -Museum, Copenaghen 1928, p. 28 ss., n. 3-6, figg. 54-61; M. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 99, fig. 90 e 92; Katalog, p. 121, n. 46; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di thriller di qualità ambientati nella cornice sociale di Oslo (Homo Falsus, 1984; Erobreren, 1996, Il conquistatore di critica letteraria 1980-1989), a cura di Ø. Rotten, Oslo 1990.
Nordisk fantasi. En essaysamling (Fantasia nordica. Una raccolta di ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] e H. Eitrem, voll. 2, Cristiania 1912-13. Epistolarî: Aulestad, Cristiania 1911; Grotid, voll. 2, Cristiania 1912; Brytningsaar, voll. 2, Oslo 1921; anche in traduzione tedesca di H. Koht e J. Elias, Berlino 1912. E cfr. pure Briefe an seine Tochter ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] economica tra i paesi nordici e l'eventuale costituzione di una lega doganale, comprendente anche l'Islanda. Nel convegno di Oslo del 15 ottobre 1948, i ministri della difesa danese, norvegese e svedese deliberarono la costituzione di un comitato di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , un gruppo internazionale - che si costituì in seguito quale World Future Studies Federation - tenne il suo primo convegno a Oslo. Nel 1968, Aurelio Peccei fondò il Club di Roma, che nonostante le sue ridotte dimensioni divenne negli anni settanta ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] à Delphes, in Bull. Corr. Hell., LII, 1928, p. 245 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des Spätantiken orträts, Oslo 1933; F. Poulsen, A Philosopher Head in the Museum of the American University, Beirut, in Berytus, IV, 1937, p. 111 ss.; H ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] ;
R. Salvini, Il chiostro di Monreale, Palermo 1962;
G. Zarnecki, A Romanesque Bronze Candlestick in Oslo and the Problem of the Belts of Strength, Årbok. Kunstindustrimuseet i Oslo, 1963-1964, pp. 45-66;
A. Calvani, La chiesa di S. Giorgio Martire a ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] che ne sono privi.
Approfondimento
{{{2}}}
Janiki Cingoli
Si deve rispetto al presidente palestinese Abbas per il suo ruolo negli Accordi di Oslo, per il suo rifiuto di ogni forma di violenza e di ricorso alle armi, per la sua coerente scelta di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 1933; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 47 ss.; E. Garger, Zur spätantiken Renaissance, in p. 48; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 90 ss.; H. Kähler, in Jahrbuch, LXI, 1952 ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...