COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] cezanniana.
Nel 1928-29 il C. andò a Londra e a Oslo: a Londra pubblicò il volume Vingtsix dessins, con una prefazione autobiografica. apriva indagini sul suo conto, il C. si stabilì ad Oslo, dal 1934, spostandosi per lunghi periodi a Parigi dove era ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , p. 94 ss.; XXXIX, 1953, p. 95 ss.; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in Ancient World, Oslo 1953; P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Constantinopoli, in Palladio, VIII, 1958 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO (Flavius Gratianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 123 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 28, 43, 65, 90, 185, 193, 202, tavv. 14, 90-91; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 142, n. 100, figg. 190-191. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] ibid., pp. 59-61); in Norvegia l'Istituto di Oslo; in Ungheria quello di Budapest.
I motivi della progressiva Per Rufo da Efeso: Rufus de Podagra, a cura di H. Morland, Oslo 1933; Rufus von Ephesos. Die Fragen des Arztes an den Kranken, a ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] calcarea, è nettamente sviluppato è la regione attorno a Oslo.
Qui si hanno, suddivisi in numerose zone, caratterizzate più acide del gruppo pacifico. Mentre nella regione di Oslo rocce prima basiche poi successivamente più acide sino a granititi ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] , in Mém. Soc. F. Ou., X (1896); K. Nielsen, Lørebok i lappisk, I, Grammatik, II, Tekstor, III, Glossar, Oslo 1926-29 (la più completa e moderna sintesi grammaticale lappone); E. La Gercrantz, Strukturtypen und Gestaltwechsel im Lappischen, in Mém. S ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] City (1968-69), provocatoria ricerca progettuale; il Soft Scene Monitor, realizzato con D. Crompton per una mostra a Oslo nel 1969; la Archigram Capsule, cellula residenziale realizzata in occasione dell'Esposizione di Osaka del 1970. Con Hawley ha ...
Leggi Tutto
Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte [...] ancora quattro figli. Fatto segno a onori d'ogni sorta (la regina Elisabetta lo ha creato baronetto d'Inghilterra, a Oslo gli hanno dedicato un monumento vicino a quello di Ibsen), l'ultimo suo contributo effettivo alla storia del cinema, insieme ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] München 1927; M. Ayrton, A. Silcock, Wrought Iron and its Decorative Use, London 1929; P. Anker, Chests and Caskets, Oslo 1975; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975; J. Geddes, English Decorative Ironwork ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] successivi emerge con chiarezza la problematicità dello “spirito di Oslo”: entrambe le parti non sono in grado di rispettare islamica, finiscono per rendere carta straccia gli accordi di Oslo. Il primo ministro laburista Ehud Barak (1942-), ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...