SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] , che ne hanno intrapreso anche il rilievo topografico col sussidio di mezzi aerei; dal 1927 l'Accademia delle scienze di Oslo dedica all'arcipelago una serie delle sue memorie. Per le facilitate comunicazioni lo Spitsbergen è ormai meta ogni anno di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] State after Mengistu, in Current history, 1993, pp. 208-12.
S. Pausewang, The 1994 election and democracy in Ethiopia, Oslo 1994.
K. Tronvoll, O. Aadland, The process of democratisation in Ethiopia: an expression of popular participation or political ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] " rehearsed, ivi 1948; L. Unger, T.S.E.: A selected critique, New York 1948; K. Smidt, Poetry and belief in the works of T.S.E., Oslo 1949; H. Gardner, The art of T.S.E., Londra 1949; E. Drew, T.S.E. - The design of his poetry, ivi 1950; D.E.S ...
Leggi Tutto
PEGMATITI
Piero Aloisi
. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] sia avvenuta a temperatura relativamente bassa, al di sotto di 600°. Per la formazione delle pegmatiti della regione di Oslo, sono stati distinti quattro periodi, uno ancora di tipo magmatico, uno veramente pneumatolitico, uno idrotermale, e uno di ...
Leggi Tutto
Faldbakken, Knut
Bruno Berni
Scrittore norvegese, nato a Hamar il 31 agosto 1941. Nel 1965 si è trasferito a Parigi, dove ha iniziato a scrivere; dopo quasi un decennio trascorso in diversi paesi europei, [...] e intertestualità: "Insektsommer" di K.F. letto in rapporto con "Pan" e "Mysterier" di Knut Hamsun), Tromsø 1991.
H.P. Bakketeig, Knut Faldbakken, melodramet og den litterœre institusjon (K.F., il melodramma e l'istituzione letteraria), Oslo 1992. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ; Naar vi døde vaagner, Quando noi morti ci destiamo, 1899). Nel 1890 Hamsun tiene a Cristiania, l'odierna Oslo, aggressive conferenze contro la psicologia di caratteri, opponendole la ‟ubevidste Sjeleliv", la ‟vita inconscia dell'anima", ossia ‟quel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] stato trovato un vaso di bronzo con la dedica di Aprus et Libertinus a un tempio), di Stavanger (Boknafjord) e di Oslo (vasellame e corni potori di vetro, coppe scanalate di bronzo), così come da Fycklinge (Svezia centrale; vaso di bronzo ageminato d ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] 323 s.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 5 ss.; S. Ferri, Plotino e l'arte del III 65 ss.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 86 ss.; E. Dusenbery, Sources and Development of ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] non soltanto alla neve ma anche al ghiaccio. E per 'difendersi' avevano creato un centro, su una collina prossima alla capitale Oslo, Holmenkollen il suo nome, mitico ancora oggi. Era la mecca dello sci, fulcro magico e potente, utile a mantenere una ...
Leggi Tutto
De Zolt, Maurilio
Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] decina d'anni e che sembrava irreversibile. Una marcia lenta ma progressiva verso il podio. Due Mondiali (Lahti 1978 e Oslo 1982) e due Olimpiadi (Lake Placid 1980 e Sarajevo 1984) di assestamento e di conquista di posizioni sempre più dignitose ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...