ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] Modern Iceland, Londra 1969; R. Bjarnason, The security of Iceland, in Five Roads to Security, a cura di J. J. Holst, Oslo-Bergen-Tromsø 1973.
Letteratura. - Per lungo tempo, anche per gran parte del nostro secolo, la cultura e la vita intellettuale ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] abrogava la legge che vietava i contatti con l'OLP e il giorno successivo le parti tornavano a incontrarsi presso Oslo alla presenza del ministro degli Esteri norvegese J.J. Holst; sempre nella massima riservatezza seguirono un'altra quindicina di ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] a costo della perdita d'importanti unità di superficie, quando l'obbiettivo da raggiungere si presentava adeguato ai sacrifici (Oslo, Cherbourg, Brest). Ne consegue che la difesa dei porti contro i bombardamenti da mare dovrà esser affidata a cannoni ...
Leggi Tutto
HAMSUN, Knut
Giuseppe Gabetti
Romanziere e poeta norvegese, nato a Lom nel Gudbrandsdal, il 4 agosto 1859: insignito del premio Nobel nel 1917: vive a Nörholmen presso Skien, nella Norvegia meridionale: [...] poesia: al viandante eterno che ancora una volta riprende il cammino per le vie del mondo, dove son tante cose tristi, ma la vita, per il solo fatto che è vita, è sempre miracolo.
Ediz.: Samlede Vørker, voll. 14, Oslo 1928; Samlede Romanen, voll. 12 ...
Leggi Tutto
VILLON, Jacques
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] al Museum of Modern Art di New York, nel 1955 al Mus. Rath di Ginevra; nel 1957 al Guggenheim Mus. di New York; nel 1960 a Oslo; ecc. Vedi tav. f. t.
Bibl.: René-Jean, J. V., Lione 1945; R. Jean e P. Éluard, J. V. ou l'art glorieux, Parigi 1948; J ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] pacifico rinnovamento degli orientamenti politici.
La Conferenza di Oslo del 1975 fu il primo incontro dei ministri delle posizioni che emersero negli anni successivi alla conferenza di Oslo in seno al Consiglio d’Europa ritardò il processo e impedì ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] 1953, p. 94; H. Lazzeroni e Alessandro-Helios: H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 34 ss.; id., Studies on the Iconography ...., cit., p. 64 ss. Dipinti dalla Domus Aurea: C. Robert, Sark. Rel., iii, 3, p. 407. Rilievi ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] de Janeiro e Brisbane. Peculiarità di questi ultimi tempi sono pure i m. all'aperto (Norsk Folkemuseum di Oslo; Museumdorf di Cloppenburg, Germania; Openluchtmuseum di Bokrijk, Belgio), nonché quelli dedicati ai problemi della terra: Museo agricolo ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di pace israelo-palestinese, avviato dagli storici accordi di Oslo del 1993, vedeva per un'ultima volta le parti of books, 2001, 14, pp. 20-24.
S. Roy, Why peace failed: an Oslo autopsy, in Current history, 2002, 651, pp. 8-16.
M. Anbar, Israel and ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] Dresda 1491 (totalmente distrutta); Venezia 1577 (incendio dell'arsenale ed esplosione che rovinò nuovamente gran parte della città); Oslo 1624 (la città fu quasi interamente distrutta: sul luogo sorse Cristiania, cui in tempi modernì è stato ridato ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...