La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] (Copenaghen)..
Norvegia. - H. Pettersen, Bibliotheca norvegica, voll. 3, Cristiania 1899-1911; H. J. Haffner, Norsk Bokfortegnelse 1911-1920, Oslo 1924 che si ricollega ai precedenti repertorî, pubblicati dalla Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] . I particolari però sono molto diversi. Se noi confrontiamo, ad esempio, il Lysefjord con il fiordo di Oslo o con qualche parte di quello di Trondheim, nonostante le rassomiglianze fondamentali, riscontriamo forti differenze nei particolari. Il ...
Leggi Tutto
LUCA da Leida (Lucas van Leyden)
G. I. Hoogewerff
Pittore e incisore, nato a Leida nel 1494, morto ivi nel 1533. Figlio del pittore Huygen Jacobs (Ugo di Giacomo), era già artista maturo in età assai [...] cieco nell'Ermitage di Leningrado, del 1531, tutt'e due di grandi dimensioni. Oltre alcune Madonne (Berlino, Colonia, Oslo, Parigi), e altri quadri di soggetto biblico, si conoscono del maestro ritratti virili fra cui primeggia l'autoritratto (nel ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] questioni di Gerusalemme e del rientro dei profughi. Il 2000 segnò in qualche modo la fine del processo di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati di Camp David tra Israele e la delegazione dell'ANP in luglio portò alla luce la distanza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] Mosca aveva favorito la creazione della RSI, l'Internazionale sportiva rossa, che nel 1928 programmò le Spartachiadi invernali a Oslo e quelle estive a Mosca, subito dopo l'Olimpiade 'borghese' di Amsterdam. Intanto, l'associazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] 1998.
Organizzazioni e grandi manifestazioni
L'attività del bridge mondiale è regolata dalla WBF, fondata nel 1958 a Oslo dai rappresentanti dell'American contract bridge league, dell'European bridge league e dell'Australian bridge council. Con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] britannica abbia posato mine nelle acque territoriali norvegesi, dopo un ultimatum rivolto a Oslo l’8 aprile 1940, Hitler fa occupare dalle sue truppe i porti di Oslo, Stavanger, Trondheim e Narvik. Il governo e il re reagiscono, consapevoli di poter ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22, 1-7; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantike Porträts, Oslo 1933, pp. 97-99, fig. 89 (rilievo delle Terme e testa del Palatino, con bibl. prec.); F. Poulsen, Porträtstudien in ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] , Parte II, Berlino-Lipsia 1927, p. 43, f. i, T. XIV; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 97; A. V. Schlieffen (R. West), Eine römische Kaiserstatue im Pireus-Museum, in Oesterr. Jahresh., XXIX, 1935, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1995 registrò comunque un progresso con il ritiro israeliano dalle principali città della Cisgiordania dopo la firma dell’accordo noto come Oslo II. L’intesa fu condannata dalla destra, che si mobilitò contro il governo Rabin in un clima di tensione ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...