Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] 1993). Nel settembre del 1995, dopo mesi di intensi negoziati, firmò come ministro degli Esteri l'accordo, noto come Oslo II, con il leader dell'OLP, che prevedeva il graduale ritiro delle forze israeliane da alcune città della Cisgiordania. Tornato ...
Leggi Tutto
STAVANGER (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Città della Norvegia, capoluogo del Rogaland, posta sulla costa sud-occidentale, nella penisola di Jäderen, alla foce del grande Stavangerfjord [...] una cappella, sono dall'epoca gotica. Stavanger ha un bel museo archeologico e culturale.
Bibl.: N. Nicolaysen, Stavanger Domkirke, Oslo 1896; A. W. Brögger, S.'s historie i middelalderen, Stavanger 1915; A. Bugge, Kielland og Kolsrud, S. Domkirke ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , C., The economics of sea transport, Oxford-New York 1967.
Omtvedt, P. C., On the profitability of port investments, Oslo 1962.
Palomba, G., Il mercato dei noli marittimi nel quadro del commercio internazionale, in ‟Annali del R. Istituto Superiore ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] imponente (1,78 m per 82 kg), Dumbadze fece la sua prima apparizione nel circuito internazionale ai Campionati Europei del 1946 a Oslo dove vinse con 44,52 m. Pochi giorni dopo, a Sarpsborg, sempre in Norvegia, superò per la prima volta i 50 m ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] il titolo olimpico nei risorti Giochi del 1948 a Londra. La stessa cosa fece nella 50 km Ljunggren che vinse l'oro a Oslo nel 1946 e a Londra nel 1948. Poi nel 1952 a Helsinki, Mikaelsson concluse la sua straordinaria carriera a 39 anni (al ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] 'influenza inglese ne mostrano anche una francese; di queste la più antica è il bell'a. proveniente da Hitterdal, ora a Oslo, datato all'ultimo quarto del sec. 13°, con al centro Cristo in maestà circondato dai simboli degli evangelisti e affiancato ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] per il biathlon, il Trysil rifle and ski club. Nel 1912 i militari norvegesi organizzarono una gara di 17 km a Oslo, in cui al tempo impiegato individualmente nella prova venivano sottratti 2 minuti per ogni bersaglio colpito su due serie di dieci ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] , 1972). Il più autorevole war register, l’Uppsala conflict data program (UCDP, affiliato al Peace research institute di Oslo e distribuito tramite lo «SIPRI Yearbook», annuario dell’Istituto di studi sulla pace di Stoccolma), considera «guerre a ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] che il dragone era miracolosamente apparso sulla scena della Passione di O. (Blindheim, 1981).
Bibl.:
Fonti. - Passio Olavi, a cura di E. Skard, Oslo 1940 (19702).
Letteratura critica. - S. Undset, Hellig Olav, Norges Konge [S. O., re di Norvegia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] agli investimenti stranieri.
1987: in Palestina inizia l’intifada nei territori occupati. La rivolta terminerà con gli accordi di Oslo (1993) e la creazione dell’Autorità Nazionale Palestinese.
1989: in Cina le proteste studentesche in favore di un ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...