PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] , n. 50; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 124 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 3; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1933, pp. 68 ss., tav. 2 D. Monete: H. Cohen ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] ., Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 181 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätant. Porträts, Oslo 1933, p. 37, n. 2; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1953, p. 76, 282. Monete: H. Cohen ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] tuttavia, in questi periodi, regolarmente adoperati per guerra e caccia. Una nuova era per lo sci prende inizio nel 1860 a Oslo, in occasione del grande concorso di Huseby, poi a Holmenkollen, con le gare omonime. Lo sci compare verso il 1883 in ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] , dal Mc Clure nel 1850-53. Il viaggio durò tre anni e svolse pienamente il programma prefisso. La Gjöa lasciò Cristiania (ora Oslo) il 16 giugno 1903 e, toccata la Groenlandia e attraversati la baia di Baffin e lo stretto di Lancaster, raggiunse, ai ...
Leggi Tutto
GAUGUIN, Paul
Jean Alazard
Pittore, nato a Parigi l'8 giugno 1848, morto l'8 maggio 1903 nell'isola di Hivaoa o Dominica delle Isole Marchesi. Da parte della madre discendeva da una scrîttrice d'origine [...] ventaglio (Coll. Monfreid); Lo spirito vigila, e il celebre quadro: Che siamo? donde veniamo? dove andiamo? (Coll. Stang di Oslo) sono veramente caratteristiche per la sua visione del mondo che egli stesso definì: "Vision d'un artiste aux yeux clairs ...
Leggi Tutto
MASSARO
Pier Silverio Leicht
. Il termine massarius, che ricorre nei documenti medievali, deriva (non senza influsso di massa per alcuni dialetti italiani, specie centro-meridionali) da mansus, divisione [...] terre in diretta economia.
Bibl.: L. Cibrario, Economia politica nel Medioevo, 2ª ed., Torino 1862; P. S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, I, Padova 1903; M. Bloch, Les caractères originaux de l'hist. rurale française, Oslo 1931. ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] e Sidney. Dall’Europa settentrionale arrivano sporadici ma eclatanti esperimenti come la rivista «Carl’s cars»: fondata nel 2001 a Oslo da Karl Eirik Haug e Stéphanie Dumont, narra di personaggi, arte, musica, uniti dalla passione per le automobili ...
Leggi Tutto
Hirst, Damien
Hirst, Damien. – Artista, curatore e collezionista britannico (n. Bristol 1965). Dopo essersi diplomato al Goldsmith College di Londra (1989), H. diventa, grazie anche al suo personale [...] privati, fra cui si possono citare quelle presso il Museo archeologico nazionale di Napoli (2004), l’Astrup Fearnley museet di Oslo (2005), il Rijksmuseum di Amsterdam (2008), il Rudolfinum di Praga (2009), la Wallace collection di Londra (2009-10) e ...
Leggi Tutto
Orta, Studio
– Sodalizio artistico costituito dall'argentino Jorge Orta (n. Rosario 1953) e dalla britannica Lucy Orta (n. Sutton Coldfield 1966) nel 1991, anno in cui hanno fondato a Parigi il loro [...] leaf award dallo United Nations environment programme in collaborazione con il Natural world museum del Nobel peace center di Oslo. Nel 2012 hanno presentato al MAXXI di Roma l’installazione composita Fabulae romanae, quasi un excursus simbolico sul ...
Leggi Tutto
ARRAPKHA
G. Castellino
Città dell'alta Mesopotamia identificata, da Scheil e Albright, con l'odierna Kirkūk sul fiume Adhem.
La menzione più antica della città risale ai tempi di Hammurapi (Cuneif. [...] . Contenau, La civilisation des Hittites et des Mitanniens, Parigi 1934, pp. 80-84; A. Goetze, Hethiter, Churiter und Assyrer, Oslo 1936, pp. 79-110; N. B. Jankovskaja, Churritskaia Arrapcha ("A. hurrita"), in Vestnik Drevnje Istorii, 1957, I, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...