ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder)
V. Scrinari
Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] Roma (Vaticano); 4) testa a Roma, Torlonia n. 593; 5) Napoli, statua colossale Museo Nazionale.
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 97-106, tavv. XXIX-XXX; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 1-2. ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. York, Pennsylvania, 1955). Considerato l’erede di A. Warhol nel saper valorizzare gli effetti della massificazione e nell’ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza [...] personali si ricordano: Museo Guggenheim di Bilbao (1997), Museo archeologico di Napoli (2003), Museet for Moderne Kunst, Oslo (2004), Museum of Contemporary Art, Chicago (2008), Museum of Art, Atlanta (2011), Fondazione Beyeler, Basilea (2012 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] alcuni risultati della vaccinazione antitubercolare con il BCG controllati a distanza di anni: scuola infermiere di Ulleval a Oslo: soggetti anergici non vaccinati: 280, morbilità 22,4%, mortalità 3,6%; soggetti anergici vaccinati: 287, mortalità 2,6 ...
Leggi Tutto
UNDSET, Sigrid
Giuseppe GABETTI
Scrittrice norvegese, nata a Kallundborg in Danimarca il 20 maggio 1882. Insignita col premio Nobel 1928, vive a Lillehammer.
Già nelle prime opere - nel romanzo Fru [...] questa sua nuova opera, sebbene la più grigia materia e il tono più uniforme della modema realtà borghese impaccino a tratti il libero movimento della fantasia.
Bibl.: J. Bing, S. U., Oslo 1924; H. I. Haffner, Forsök til en Sigrid Undset Bibliografi ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Bergen (Norvegia) il 24 febbraio 1788, morto a Dresda il 14 ottobre 1857. Nel 1811 entrò all'Accademia di Copenaghen, da cui il suo spirito antiaccademico lo allontanò presto. Studiò invece, [...] e altre opere a Dresda e in collezioni private tedesche. Le raccolte più importanti sono quelle della galleria nazionale di Oslo, della galleria civica di Bergen e della galleria nazionale nonché del museo Thorvaldsen di Copenaghen.
Bibl.: A. Aubert ...
Leggi Tutto
TELEMARK (A. T., 63-64)
Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] comunicazioni si fanno in gran parte per via d'acqua; poche sono le ferrovie (la linea principale collega Brevik e Skien con Drammen e Oslo). Sulla costa frastagliatissima e fronteggiata da numerose isole i porti principali sono Langesund e Kragerö. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , 1931; G. Gjessing, Arktiske helleristninger i Nord-Norge, Oslo 1932; P. Graziosi, Nuovi elementi per lo studio dei -37; G. Giessing, Nordenfjelske ristninger og malinger av den arktiste gruppe, Oslo 1936; L.-H. H. Kidder, Le Puy-de-Lacan et ses ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] P. Graindor, in Bull. Corr. Hell., xxxix, 1915, p. 241 ss.; H.P. L'Orange, Studien z. Gesch. d. Spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 9-13. R. femminile e infantile del III sec.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Rom. Imperiale, Roma 1958, passim. Come ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] modo di far conoscere qualche suo atleta di buon livello. La prima Spartakiade degli sport invernali ebbe luogo nel 1928 a Oslo. Più tardi, nello stesso anno, Mosca organizzò un evento analogo per gli sport estivi con concorrenti di 12 nazioni: URSS ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] 1926, p. 19; G. v. Kaschnitz-Weinberg, Spätröm. Porträtsa, in Die Antike, II, 1926, p. 36 ss.; H. P. L'Orange, Ritratti romani ad Oslo, in Symb. Osl., VIII, 1929, p. 100 ss.; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931, p. 31 s.; H. P. L'Orange, Die ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...