• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [114]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] notevoli dimensioni, estremamente funzionali e curate in ogni dettaglio, e quelle delle linee profonde di Stoccolma e di Oslo nelle quali la roccia viva, lasciata in vista, costituisce elemento architettonico e dà, nel contempo, un immediato richiamo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

PETROGRAFICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] individuare nella crosta terrestre alcune provincie petrografiche ben definite. W. C. Brögger ha stabilito che la regione di Oslo è provincia ricca di sodio; F. Becke ha trovato carattere analogo nel Mittelgebirge boemo (Středohoří). P. Niggli ha ... Leggi Tutto

BLOCH, Marc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] chapitre d'Histoire capétienne, Parigi 1920; Les Rois thaumaturges, ivi 1924; Les caractères originaux de l'Histoire rurale française, Oslo e Parigi 1931; La Société féodale I: La formation des liens de dépendance; II: Les classes et le gouvernement ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLERMONT-FERRAND – MONTPELLIER – SOCIOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Marc (3)
Mostra Tutti

Wassmo, Herbjørg

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wassmo, Herbjørg Bruno Berni Scrittrice norvegese, nata a Øksnes (Isole Vesterali) il 6 dicembre 1942. Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag (1976, Colpo d'ala) e Flotid (1977, Marea), [...] . bibliografia S.J. Root Paulson, Reflections in a shattered mirror. The voices of Herbjørg Wassmo and Dina, Madison (Wis.) 1993. K.E. Ellefsen, Om Huset med den blinde glassveranda av Herbjørg Wassmo (La veranda cieca di Herbjørg Wassmo), Oslo 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassmo, Herbjørg (1)
Mostra Tutti

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] entrambe perdute, ma testimoniate da una coppia di disegni conservati rispettivamente a Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett) e a Oslo (Galleria nazionale: Meijer, pp. 30 s.). Nel 1699 il L. firmò, datandola, una tela raffigurante il Tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] esamina una testa associata in doppia erma con Omero di una collezione privata di Oslo (medita) e la testa Fianello - Sabino (Not. Scavi, 1951, p ss.) e suggerisce infine di riconoscere nelle teste Oslo e Fianello le copie del ritratto originario del ... Leggi Tutto

Nobel, Alfred Bernhard

Enciclopedia on line

Nobel, Alfred Bernhard Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] letteratura; è invece affidata a un apposito comitato norvegese, istituito nel 1905 allorché fu dichiarata sciolta l'unione tra Svezia e Norvegia, l'assegnazione del premio per la pace, che per tale motivo viene consegnato, alla stessa data, a Oslo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – STATI UNITI – PREMI NOBEL – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, Alfred Bernhard (4)
Mostra Tutti

KIELLAND, Alexander Lange

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELLAND, Alexander Lange Giuseppe Gabetti Scrittore norvegese, nato a Stavanger il 18 febbraio 1849, morto a Bergen il 6 aprile 1906, fu prima proprietario di una fornace, poi giornalista e scrittore: [...] Vœrker, ed. commentata, voll. 5, Cristiania 1919; Gesammelte Werke, voll. 5, Lipsia 1905-08. Cfr. anche la Corrispondenza, voll. 5, Oslo 1907-29. Bibl.: G. Brandes, Samlede Skrifter, III; M. Schjött, A. K., Cristiania 1904; G. Gran, A. L. K. och hans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIELLAND, Alexander Lange (1)
Mostra Tutti

KRØYER, Peter Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

KRØYER, Peter Severin Otto Andrup Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] ritrattista, come in Tietgen (Frederiksborg), La Moglie (Museo delle belle arti), Musica nello studio (Galleria nazionale di Oslo, 1898), La riunione alla Società delle scienze, Il Comitato per l'esposizione francese (Nya Carlsberg Glyptotek, 1888 ... Leggi Tutto

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] . 527; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 119 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 96; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 67. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali