GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nelle prime ore del 9 aprile, con lo sbarco contemporaneo da Oslo a Narvik. Il governo inglese e la Home Fleet, sorpresi, non oppose alcuna resistenza all’ultimatum e all’occupazione tedesca, Oslo rifiutò la nota del ministro del Reich con la quale ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] autore viene assegnato ad un artista di "formazione" ellenistica, al quale sarebbero da assegnarsi altri ritratti (copie a Oslo, al Museo Vaticano, Lansdowne House, Museo Torlonia), forse del fratello di Aulo: Spurio Postumio Albino. Il Visconti ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] internazionale. Durante il regime nazista fu esule prima in Danimarca, poi in Svezia e in Norvegia, dove lavorò (a Oslo) dal 1934 al 1939; successivamente si stabilì a New York. Nell'ambito della sua attività più specificamente psicanalitica R ...
Leggi Tutto
FREDRIKSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia meridionale. Sita nella prefettura di Östfold e centro principale della regione più ricca di foreste del paese, alla foce del fiume Glommen, [...] avere un rapido sviluppo. La popolazione, da 4230 ab. nel 1855, salì a 12.600 nel 1885 e a 14.101 nel 1930. Fredrikstad è unita a Oslo da una linea ferroviaria che tocca Moss, e alla rete ferroviaria svedese da una linea che tocca Sarpsborg e Halden. ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] furono incarcerati o uccisi. L'opera di ricostruzione post-bellica cominciò con la conferenza del Comitato mondiale a Ginevra (marzo 1946); seguirono varie altre riunioni, tra cui la Conferenza mondiale della gioventù cristiana a Oslo (1947). ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] , Berlino 1933, pp. 92 ss., 122, 126; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantike Kaiserporträts, Oslo 1933, p. 22 ss.; id., Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 112 ss. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., VII, pp. 140 ss.; J. Maurice ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] pays de Luxembourg depuis les origines jusqu’à nos jours, 11 vol., Lussemburgo, 1947-75. Per la Norvegia, Norsk biografisk leksikon (Oslo 1923 seg.). Per i Paesi Bassi, Biografisch woordenboek van Nederland, dir. da J. Charité, l’Aia dal 1979. Per la ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] un toro assalito da un grifo. I primi a. con figure sono i frammenti con i mesi di aprile e maggio (Oslo, Kunstindustrimeseet), esemplari erratici di una manifattura norvegese del 12° sec., e soprattutto gli a. del duomo di Halberstadt (sec. 12° e ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] interno dei Territori Occupati.
Nuove prospettive di composizione della contesa sull’acqua sembrarono aprirsi con gli Accordi di Oslo del 1993 che sancirono l’importanza di una ripartizione equa delle risorse idriche tra israeliani e palestinesi. Nel ...
Leggi Tutto
ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] Beschr., 121; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 46 s.; E. Suhr, Sculpt.-portr. of Greek Statesmen, Baltimora 1931, p. 170 s.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 121; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 7. ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...