Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] busto a Parigi (Museo del Louvre); 3) testa ad Oslo (coll. privata).
Ad una corrente artistica diversa, che . 1-3; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 93-94; H. P. L'Orange, Zur Ikonographie des Kaisers ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] cavaliere dell'Impero britannico nel 1996, nel 1998 ha ottenuto grande successo a San Francisco con la sua prima opera A streetcar named desire. Dal 2002 è stato direttore dell'orchestra filarmonica di Oslo. Nel 2005 ha ricevuto il Glenn Gould Prize. ...
Leggi Tutto
SIVLE, Per
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Aurland il 6 aprile 1857, morto a Cristiania il 6 settembre 1904. Soggetto a turbamenti del sistema nervoso, ne fu presto sospinto a cercare conforto [...] (Streik, 1891); riuscì invece più fresco e schietto nelle prose di vita infantile e nelle colorite scene di vita paesana (Sogor, 1887 e Vossa-Stubbar, 1887; Nye Vossa-Stubbar, 1894, Sivle-Stubbar, 1895 ecc.).
Opere: Skrifter, voll. 2, Oslo 1925. ...
Leggi Tutto
Widhölzl, Andreas
Austria • St. Johann in Tirol, 14 ottobre 1976 • Specialità: sci nordico, salto
Andi Widhölzl, soprannominato Swider, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1993 [...] a squadre dal trampolino HS100 e dal trampolino HS137; nello stesso anno ha stabilito il nuovo record del trampolino di Holmenkollen a Oslo con 134 m. Alcuni giorni dopo sul trampolino di volo di Planica (Slovenia) ha raggiunto i 234,5 m, ma la ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] amministrazione militare.
Rivendicata dall’OLP come parte di uno Stato palestinese indipendente, veniva posta dagli accordi di Oslo del 1993 sotto il controllo dell’Autorità nazionale palestinese in base al principio della restituzione dei territori ...
Leggi Tutto
WERGELAND, Henrik Arnold
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] , H. W. og hans samtid, Cristiania 1869; B. Bjørnson, Discorso commemorativo in occasione dell'inaugurazione del monumento a W. in Oslo 1881; O. Skavlan, H. W., Cristiania 1892; H. Koht, H. W., Cristiania 1908; H. Møller, H. W., Copenaghen 1915; R ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] suoi primi impegni si ricordano le prime assolute di Pollicino di Hans Werner Henze (Montepulciano, 1980), Macbeth di Antonio Bibalo (Oslo, 1990) e Il castello di Aribert Reimann (Berlino, 1992). Il regista ha diretto quasi tutti i titoli di Benjamin ...
Leggi Tutto
KROHN, Kaarle
Paolo Emilio Pavolini
Folklorista finlandese, figlio di Julius (v.), nato a Helsinki il 10 maggio 1863. Laureato nel 1888 e nello stesso anno libero docente di etnografia finnica, egli [...] ). Nelle indagini folkloristiche svolse e perfezionò quel particolare metodo storico-geografico inaugurato da suo padre e che è oramai acquisito alla scienza sotto il nome di "metodo finnico" (cfr. Die folkloristische Arbeitsmethode, Oslo 1926). ...
Leggi Tutto
Storico di arte e letterato norvegese, nato a Bergen il 1° gennaio 1834, morto a Cristiania il 6 giugno 1917. Docente di letteratura a Upsala, dopo un lungo soggiorno in Italia (1862-65) si volse alla [...] sono anche i suoi ricordi: Vandringstid (Dai miei anni di viaggio, voll. 3, 1875-77); Svundne tider (Tempi andati, voll. 4, 1896-1917).
Bibl.: C. Dietrichson, Slekten Dietrichson, Cristiania 1923; Norsk Biografisk Lexikon, III, Oslo 1926. ...
Leggi Tutto
OLP
Sigla dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (ar. Munazzamat al-tahrir al-filastiniyya). Nata nel 1964 per iniziativa della Lega araba, a sostegno della lotta per l’indipendenza palestinese [...] fu per questo accolta nelle Nazioni unite come sola rappresentante del popolo palestinese. Nel 1993, gli Accordi di Oslo istituivano una Autorità nazionale palestinese, diretta dall’OLP, stabilita in Cisgiordania e a Gaza. L’attuazione solo parziale ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...