• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [114]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

Saarinen, Eero

Enciclopedia on line

Saarinen, Eero Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] 64). S. ha progettato, tra l'altro, edifici per l'università di Chicago (1955-58; 1956-60), le ambasciate degli Stati Uniti a Oslo (1955-59) e a Londra (1955-60), e si è interessato all'industrial design, collaborando con Ch. Eames e lavorando per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIES VAN DER ROHE – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DES MOINES – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen, Eero (1)
Mostra Tutti

IBSEN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

IBSEN, Henrik Giuseppe GABETTI Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] 1906; H. Jaeger, H. I. og hans Vørker, Cristiania 1892; H. Lindgren, H. I., Stoccolma 1903; G. Gran, H. I,. voll. 2, Oslo 1918; E. Kihlman, Ur Ibsen-dramatikens idéhistoria, Helsinki 1921; S. Höst, H. I., nuova ediz., Stoccolma 1927; H. Kohl, H. I ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MAGDALENE THORESEN – POSITIVISMO – INGHILTERRA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBSEN, Henrik (2)
Mostra Tutti

HARSDORFF, Caspar Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

HARSDORFF, Caspar Frederick Otto Andrup Architetto, nato a Copenaghen il 26 maggio 1735, morto ivi il 24 febbraio 1799. Prima allievo del Jardin nell'Accademia reale di belle arti a Copenaghen, fu poi [...] i suoi allievi e gli allievi di questi proseguivano il suo stile architettonico: ad Amburgo (H. chr. Hansen), a Oslo (Grosch), ad Atene (Theofilus e H. Chr. Hansen), a Vienna (Theofilus Hansen). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia ... Leggi Tutto

TULLIN, Christian Braunmann

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLIN, Christian Braunmann Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Cristiania il 6 settembre 1728, ivi morto il 21 gennaio 1765. È il primo poeta norvegese moderno che - senza allontanarsi dalla Norvegia [...] della cultura norvegese di quell'epoca. Bibl.: L. Daae, in Det gamle Christiania, e in Dansk biogr. Lexikon, XVII, Copenaghen 1903; Elster, Literaturhistoria, nuova ed., Oslo 1934; F. Bull e F. Paasche, Noresk Litteraturhistoria, ivi 1924 segg. ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] che nel 1938 indusse il CIO a mutare programma spostando le manifestazioni estive nella capitale finlandese Helsinki e le invernali a Oslo. Ma i gravi e dolorosi accadimenti di quegli anni, la costituzione dell'Asse Roma-Berlino nel 1936, l'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

BUFFON, Gianluigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

BUFFON, Gianluigi Alberto Polverosi Italia. Carrara, 28 gennaio 1978 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 19 novembre 1995 (Parma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1995-2001: Parma; 2001-02: [...] di Belgio e Olanda del 2000 ed è stata voluta da Dino Zoff. Se non si fosse infortunato nell'ultima amichevole a Oslo contro la Norvegia, sarebbe stato il titolare della nazionale; il suo posto è stato invece preso da Toldo. È stato titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANLUCA PAGLIUCA – CESARE MALDINI – DINO ZOFF – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFON, Gianluigi (1)
Mostra Tutti

PAPPANO, Sir Antonio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony) Francesco Antonioni Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] P. fu assistente di Daniel Barenboim. Il debutto come direttore d’opera avvenne con La Bohème di Giacomo Puccini all’Opera di Oslo, di cui fu nominato direttore musicale nel 1990. Nel 1992 all’età di 32 anni, P. divenne direttore musicale del Théâtre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – BERLINER PHILHARMONIKER – ANELLO DEL NIBELUNGO – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPANO, Sir Antonio (2)
Mostra Tutti

KRISTIANSAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTIANSAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città sulle coste meridionali della Norvegia nella provincia di Vest Agder. Fu fondata nel 1641 da re Cristiano IV su una piatta pianura sabbiosa alla foce [...] la ferrovia Saeterdal. Avrà grande importanza per Kristiansand la ferrovia cosiddetta Südland che la metterà in comunicazione con Oslo. Oltre che con altre città costiere della Norvegia, Kristiansand è collegata con Fredrikshamm sullo Jütland da una ... Leggi Tutto

GIULIA DOMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA DOMNA (Iulia Domna) R. Calza D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Ostia (inv. 454), al quale si associano i ritratti di Oslo e dei Magazzini dei Musei Vaticani (inv. 728), un po' Cabinettes, Vienna 1871, tav. 29. Statua del Palazzo Borghese a Roma. Oslo: H. P. L'Orange, Einzelaufnahmen, 3346-3348. Nîmes: E. ... Leggi Tutto

GORDIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius) V. Scrinari Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] röm. Kaiserzeit, Berlino 1927, III, 2, pp. 48-50, figg. 3-4; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätant. Porträts, Oslo 1933, p. 2, nota 3; K. Lehmann, Kaiser G. III (diss.), Berlino 1911; R. BIanchi Bandinelli, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali