• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [114]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

CALCIO - Norvegia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Norvegia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund Anno di fondazione: 1902 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: 12 [...] .431 squadre Giocatori tesserati: 90.292 uomini, 21.319 donne Arbitri: 4000 uomini, 1000 donne Stadi principali: Ullevall, Oslo (25.000 spettatori); Lerkendhal, Trondheim (24.000); Brann Stadion, Bergen (25.000) Primo club fondato: Kongsvinger, 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Aouita, Said

Enciclopedia dello Sport (2004)

Aouita, Said Roberto L. Quercetani Marocco • Kenitra, 2 novembre 1959 • Specialità: Mezzofondo, Fondo Alto 1,75 m per 58 kg, nativo del Marocco ma cresciuto come atleta in Francia e in Italia, autodidatta, [...] un titolo olimpico nel 1984 e uno mondiale nel 1987; inoltre migliorò il primato del mondo in due occasioni: 13′00,40″ a Oslo nel 1985 e 12′58,39″ ‒ primo tempo inferiore ai 13 minuti della storia ‒ a Roma nel 1987. Fu quasi altrettanto forte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – KENITRA – FRANCIA – ITALIA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aouita, Said (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] città candidate per le Olimpiade del 2006, fu chiamato lo sciatore alpino giapponese Chiharu Igaya, membro della squadra nipponica durante ben tre edizioni dei Giochi: Oslo ’52, Cortina ’56 e Squaw Valley ’60. Dopo un undicesimo posto all’esordio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] in Norvegia. Proprio quell'arrivo quotidiano di 200.000 appassionati (ma si parlò di punte anche più alte) da Oslo e dintorni permette adesso di paragonare i Giochi di Lillehammer a una serie di proiezioni cinematografiche: ogni giorno uno spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

WILLUMSEN, Jens Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLUMSEN, Jens Ferdinand Pittore e scultore, nat0 il 7 settembre 1863 a Copenaghen. Studente d'intaglio e di architettura nell'accademia di Copenaghen, passò poi alla pittura, seguendo l'insegnamento [...] opere si devono menzionare La scalatrice di monti (1904), al Museo di stato di Copenaghen, Dopo il temporale (1905) a Oslo, Mus. naz., Sole e gioventù , (1913), il monumento di Horup nel giardino di Rosenborg, numerosi acquerelli fatti in Norvegia, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLUMSEN, Jens Ferdinand (1)
Mostra Tutti

HOLMBERG, Werner

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMBERG, Werner Nils-Gustaf HAHI Pittore, nato a Helsingfors il primo novembre 1830, morto a Düsseldorf il 24 settembre 1860. Studiò sotto H. Gude a Düsseldorf, dove risiedette. Ma, sorpassando le [...] sul Näsijärvi, Foresta in un giorno di pioggia, Ateneum, Helsinki; Scena di Store-Ljans, Museo di belle arti, Oslo. Bibl.: R. Hertzberg, Finska konstnärer, Helsingfors 1883; E. Aspelin, W. H. (finlandese e svedese), Helsingfors 1890; J. Öhquist ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLMBERG, Werner (1)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] op. cit., p. 84 ss., tavv. 31-37. Doppia erma di Solin (Salona): H. P. L'Orange, op. cit., p. 18 ss., figg. 36-38. Testa di Oslo in alabastro: H. P. L'Orange, op. cit., pp. 102-103, fig. 247; id., in Symb. Osloens., viii, 1929, p. 100 ss., figg. 1-2 ... Leggi Tutto

Adjaye, David

Lessico del XXI Secolo (2012)

Adjaye, David Adjaye, David. – Architetto ghanese (n. Dar es Salaam, Tanzania, 1966) naturalizzato britannico, è stato fra i primi progettisti africani ad avere raggiunto notorietà internazionale. [...] school of management Skolkovo a Mosca (2007-2010); la ristrutturazione del centro di Doha, in Qatar (2010); il Peace center a Oslo (2002-2005); il Museum of contemporary art a Denver, in Colorado (2007). Con Freelon Group e Davis Brody Bond nel 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARDO SOUTO DE MOURA – DAVID CHIPPERFIELD – RICHARD ROGERS – DAR ES SALAAM – GRAN BRETAGNA

VINJE, Aasmund Olafsen

Enciclopedia Italiana (1937)

VINJE, Aasmund Olafsen Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] i Utval, voll. 6, Cristiania i883-90; Skrifter i Samling, ed. O. Midttun, voll. 5, Oslo 1916-21. Bibl.: V. Vislie, A. O. V., Bergen 1890; id., A. V. Liv og diktning, Oslo 1929; H. Koht, A. O. V., Cristiania 1909. Cfr. inoltre H. Koht in Nordmaend i ... Leggi Tutto

WESSEL, Johan Herman

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSEL, Johan Herman Giuseppe Gabetti Poeta dano-norvegese, nato a Jonsned in Norvegia il 6 ottobre 1742, morto a Copenaghen il 29 dicembre 1785. È l'autore della commedia satirica Kørlighed uden Strømper [...] , in armonia con la sua natura di bohémien, bonaria e impenitente. Ediz.: Samlede Skrifter, ed. J. Levin, voll. 2, Copenaghen 1878; Digte, voll. 2, Oslo 1928. Bibl.: J. Levin, biografia come introd. all'ediz. cit.; A. H. Winsnes, Det Norske Selskab ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali