Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] la Seconda guerra mondiale, per poi tornare in patria alla morte del genitore. Studiò recitazione a Londra, ma fu a Oslo che debuttò in teatro e (nel 1957) nel cinema, prendendo successivamente parte a varie ma modeste produzioni norvegesi. Venne ...
Leggi Tutto
territori occupati
Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] tuttavia reso il Sinai all’Egitto in seguito agli accordi di Camp David del 1978. Con gli accordi di Oslo (1993) la maggior parte della Cisgiordania è stata posta sotto l’amministrazione dell’Autorità nazionale palestinese, sebbene Israele continui ...
Leggi Tutto
Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] di Lubecca (1629) riottenne il regno ma dovette rinunciare ai suoi piani tedeschi e abbandonare la guerra. Poi dovette fronteggiare l'invasione svedese, durante la guerra conclusasi con la pace di Brömsebro (1645). Fondò Cristiania (Oslo) nel 1624. ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese, sorella del poeta Wergeland, nata il 23 gennaio 1813 a Kristiansand. Amò in giovinezza il poeta Welhaven, ma presto la relazione si spezzò. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, [...] testimoniato dal monumento, opera del Vigeland, che, per loro iniziativa, le fu innalzato nel 1909 nello Slotspark di Oslo.
Bibl.: H. Jaeger, Litteratur-historiske Penneteginingen, Cristiania 1878; A. Collett, C. C.s Livs Historie, Cristiania 1911; G ...
Leggi Tutto
Orientalista (Talbiyye, Gerusalemme, 1935 - New York 2003). Studiò negli USA, dove dal 1963 insegnò inglese e letteratura comparata alla Columbia University. Studioso e critico letterario di rilievo, si [...] , 1995); Peace and its discontents: essays on Palestine in the middle east peace process (1996); The end of the peace process: Oslo and after (2000; trad it. 2002). Nel 2006 è uscito postumo On late style: music and literature against the grain (trad ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] : P. Arndt-H. Brunn, op. cit., nn. 685-686; H. P. L'Orange, op. cit. in bibl., p. 670, n. S. Testa, da Roma, ad Oslo, Galleria Nazionale: S. Wilbach, Kat. Skulptur, 1952, n. 2; H. P. L'Orange, op. cit. in bibl., p. 668, n. i; E. Bielefeld, op. cit ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] Händel, Monteverdi (in particolare L’Orfeo e L’incoronazione di Poppea), Vivaldi, Jommelli, Vinci, Scarlatti. Dal 2003 è cavaliere di Arti e lettere della Repubblica francese. Nel 2007 è stato nominato principale direttore ospite dell’Opera di Oslo. ...
Leggi Tutto
MOE, Jorgen
Poeta norvegese, nato a Hole, presso Cristiania, il 22 aprile 1813, morto a Kristiansand il 27 marzo 1882. Figlio di contadini, ebbe compagno di scuola P. Ch. Asbjarnsen. Secondo l'esempio [...] stesso aggiunse nel 1877 alla prima raccolta delle sue opere complete.
Opere: Samlede Skrifter, Oslo 1919.
Bibl.: M. Moe, Det nationale gjennembrud, Oslo 1902; A. Krogsvig, Fra det nationale Gjennembrudstid (Epistolario con Asbjörnsen, con introd ...
Leggi Tutto
TÖNSBERG (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia meridionale, nella provincia (fylke) di Vestfold, nell'interno del Tönsbergfjord. Tönsberg è la più antica città della Norvegia e ha festeggiato [...] e aveva nel 1931 un naviglio mercantile stazzante 527.000 tonn. lorde. Nel 1930 gli abitanti di Tönsberg ammontavano a 11.997. Il Tönsbergfjord è collegato, dal canale Stein, con il fjord di Oslo e gode anche di ottime comunicazioni ferroviarie. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] ″ davanti a Ovett (1′44,09″) e Coe (1′44,76″). Quest'ultimo si rifece conquistando il mondiale degli 800 m nel 1979 a Oslo con 1′42,33″. Ma il summit più importante fu quello del 1980 ai Giochi Olimpici di Mosca, dove i due inglesi s'incontrarono ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...