Autore e critico teatrale norvegese nato a Trondhjem il 2 febbraio 1866. Prima, segretario consolare in Inghilterra e in Germania e poi impiegato di ministero, fu, dal 1896 in poi, critico teatrale nei [...] moderne, ha esercitato una notevole influenza; e per la storia del teatro in Norvegia i suoi due volumi Kristianiapremierer (Oslo 1923-24) sono una fonte importante. Nel 1905 prese attiva parte alle lotte per l'abolizione dell'unione della Norvegia ...
Leggi Tutto
Intifada
intifāḍa <...fàaḍa>. – Nome di due rivolte popolari palestinesi: la prima, iniziata a Gaza nel 1987 e conclusasi, dopo alterne vicende, nel 1993; la seconda, scoppiata a Gerusalemme nel [...] per il mancato adempimento israeliano degli accordi di pace siglati a Oslo nel 1993, l’evento scatenante è stata la visita, il alla sfiducia verso il processo di pace avviato a Oslo, sono state le misere condizioni di vita dei palestinesi ...
Leggi Tutto
Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] re, non senza aver prima mandato al rogo un certo numero di streghe ritenute responsabili della tempesta. Incontratosi con la sposa ad Oslo, tornò con lei in Scozia, dove, nel 1594, A. diede alla luce un erede. Ma il neonato le venne subito tolto, né ...
Leggi Tutto
GRANGEMOUTH (A. T., 49-50)
Vico Castelfranchi
Porto di mare della Scozia, nello Stirlingshire; sorge sulla riva meridionale dell'estuario del Forth, al termine del canale della Clyde, a circa 5 km. NE. [...] suolo. Gli stabilimenti industriali più importanti sono: i cantieri navali, le fabbriche di cordami e di vele e le fonderie di ferro. Servizî regolari di piroscafi mettono in comunicazione la città con Londra, Oslo, Amburgo, Rotterdam e Amsterdam. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a traliccio in Norvegia], Malung 1986; A. Berg, Norske Tömmerhus frå mellomalderen [Case in legno norvegesi nel Medioevo], I, Oslo 1989.
A. Berg, P. Sjømar
Stavkirker. - Si indicano con questo termine edifici in legno, costruiti con la tecnica 'a ...
Leggi Tutto
KOLBE, Peter Michael
Bruno Marchesi
Germania Ovest • Amburgo, 2 agosto 1953
Grandissimo 'sculler' dotato di una tecnica straordinaria, non è tuttavia mai riuscito a vincere un oro ai Giochi Olimpici, [...] della specialità, il tedesco orientale Thomas Lange, Kolbe si è rifatto ampiamente ai Campionati del Mondo, vincendo per ben cinque volte: 1975, 1978, 1981, 1983 e 1986. È stato anche campione d'Europa nel 1973. Dal 1982 Kolbe vive a Oslo. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per [...] più influente, più universale: nel luglio 1938 esso si è dichiarato d'accordo con i governi degli altri Stati di Oslo (v. oslo, stati di, App.), nella Conferenza di Copenaghen. Il ministro degli Esteri, Patijn, per molti anni ministro d'Olanda a Roma ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] tenendo simultaneamente corsi monografici superiori sui più diversi capitoli dell'analisi. Dottore ad honorem dell'università di Oslo, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, appartiene a molte altre accademie italiane e straniere. Organizzò e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] standard, 400 m. Poco più tardi, Vienna ospitò la prima edizione dei Campionati Europei femminili (solo nel 1946, a Oslo, si comincerà ad avere una sede unica per le gare maschili e femminili).
Il Secondo conflitto mondiale (1939-1945) paralizzò ...
Leggi Tutto
SKAGERRAK (Skager Rak; A. T., 63-64)
Giuseppe Morandini
Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisola scandinava a N. (Norvegia) e quella [...] lungo la prima si trovano numerosi centri e porti di notevole importanza, tra cui Kristiansand, Arendal, Tvedestrand, Tönnsberg, Drammen, Oslo, ecc., lungo la seconda i centri sono pochissimi e di importanza molto scarsa, per cui l'intero traffico si ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...