Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] ebbe 16 voti nella prima e nella seconda decisiva votazione, e furono più che sufficienti per battere Montreal che non superò i 12 e Oslo che ne ebbe 7. Ma era il 1939 e la guerra bloccò anche tutte le grandi iniziative dello sport mondiale. L'Italia ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] a Loten in Norvegia nel 1863, Munch si forma accanto alla comunità di giovani artisti ribelli di Cristiania (attuale Oslo). I suoi frequenti viaggi in Francia lo mettono in contatto con le novità artistiche degli impressionisti (impressionismo), dai ...
Leggi Tutto
Netanyahu, Benjamin
Netanyahu, Benjamin. – Politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Dopo il servizio militare e la partecipazione alle unità antiterrorismo, ha perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti al [...] di misura nelle elezioni del 1996 alla testa di una coalizione di destra decisa a ridimensionare la portata degli accordi di Oslo firmati nel 1993. Diventato primo ministro (1996-99), incalzato dal presidente degli Stati Uniti B. Clinton, firmava due ...
Leggi Tutto
Zatopek, Emil
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Koprivnice (Moravia Settentrionale), 19 settembre 1922-Praga, 21 novembre 2000 • Specialità: Fondo
Alto 1,74 m per un peso di 67 kg, fu uno dei [...] a Paavo Nurmi, iniziò tardi come atleta a causa della guerra. Nel 1946 arrivò quinto nei 5000 m ai Campionati Europei di Oslo con 14′25,8″, un tempo che trovò incoraggiante perché migliore del 'personale' di Nurmi. Due anni dopo, ai Giochi di ...
Leggi Tutto
VANZETTA, Giorgio
Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo
Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] , esordendo nel 1980 alle Olimpiadi di Lake Placid e giungendo nono due anni più tardi nella 30 km dei Mondiali di Oslo, unico atleta centro-europeo tra i primi dieci. Dopo essersi messo in evidenza nella staffetta dei Giochi di Sarajevo 1984, in ...
Leggi Tutto
Ammann, Simon
Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto
Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] City Amman ottenne anche la sua prima (e finora unica) vittoria in Coppa del mondo sul trampolino di Holmenkollen a Oslo. Nelle stagioni seguenti Amman non ha ottenuto risultati di rilievo. È il detentore del record nazionale svizzero di volo con ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Kepel, Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Roma 2001).
E. Said, End of the peace process: Oslo and after, New York 2000 (trad. it. Milano 2002).
B. Morris, Righteous victims: a history of the zionist-arab conflict, 1881 ...
Leggi Tutto
POLESINE (XXVII, p. 619)
Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] le strade furono riattate, molte case ricostruite e addirittura creati nuovi borghi (S. Giusto, Dolomiti, S. Luca, e Oslo). Anche le operazioni del censimento 1951, che erano state sospese per l'intera zona, vennero successivamente portate a termine ...
Leggi Tutto
SAN NICOLÒ, Mariano
Storico del diritto, di famiglia italiana ma di cittadinanza e formazione tedesca, nato a Rovereto il 20 agosto 1887, professore fino dal 1917 di diritto romano e storia dei diritti [...] p. 21 segg.; Römische u. antike Rechtsgeschichte, Praga 1931; Beiträge zur Rechtsgeschichte im Bereich der keilschriftlichen Rechtsquellen, Oslo 1931; Il problema degli influssi greco-orientali nel diritto bizantino, in Atti Congresso intern. di dir ...
Leggi Tutto
HAUGE, Hans Nielsen
Giuseppe Gabetti
Predicatore pietista norvegese, nato a Frederikstad il 3 aprile 1771, morto a Bredtvedt il 23 marzo 1824. Incominciò la sua predicazione religiosa nel 1796 nel suo [...] resero agli occhi dei posteri una figura di martire nazionale, ma precocemente e senza rimedio gli spezzarono le forze.
Bibl.: A. Ch. Bang, H. og Samtid, Oslo 1924; A. Hauge, H., Oslo 1924; L. Dahle e E. Sverdrup, N. och Haugianismen, Stoccolma 1925. ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...