Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Tharros, le immagini incise nel piano della pancia del coleottero si distinguono in tre serie: a) Prodotti egizî con figure d'Osiride, Iside e Horus, Bes, barca solare, falco di Horus; Iside alata con un faraone è in un esemplare della XXVI dinastia ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] in alcuni aspetti culturali, per esempio nella religione largamente penetrata, in forme greche, nel mondo romano (Serapide, Iside, Osiride, Anubis). La comunità greca poté essere considerata per lungo tempo come preminente, anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] , mentre l'eroe appare in questa accezione anche su monete orientali ed alessandrine del II sec. d. C. Sotto il simbolo di Osiride, e quindi assimilato ad un culto ctonio egiziano, T. riappare su di un rilievo egiziano di Parigi. E come donatore del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] scientifiche: ad esempio nel dischetto che rappresenta simbolicamente la costellazione di Orione è inserita una piccola figura di Osiride; al centro di un diagramma elementare che indica lo zodiaco è posto lo Scarabeo, come simbolo solare. Gli ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] di apposite feste (Νειλαῖα), propiziatorie per le inondazioni, nello svolgimento delle quali figuravano allusioni alla sacra unione di Osiride con Iside (del N. fecondatore con la terra d'Egitto), ci sono ampiamente testimoniate (Diod., Geogr., i, 36 ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] notizie e diversi aneddoti. C. ricorda come Sesostris condusse in Egitto alcuni artisti greci, uno dei quali costruì una statua di Osiride servendosi come materia di limatura di oro, di argento, di rame, di ferro, di piombo e di stagno, mescolata con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rinvenne una statuetta basaltica di tipo egizio (un faraone o Osiride); nel mezzo dell'ambiente si è posta in luce una della triade, il dio figlio, assimilato a Dioniso e Osiride, si riconoscerebbe forse Adone, rappresentato nella statuetta dove ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] incontriamo il dio ellenistico-egiziano Serapide (in taluni casi accompagnato da Cerbero, in quanto dominatore del mondo infero). Osiride, raffigurato come mummia reale, il suo servo Anubis dalla testa di sciacallo; il vecchio nano Bes e altri ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , sia nel canone più recente, stante, attestato in epoca tolemaica, sia nella forma contaminata di Iside-Fortuna, con cornucopia. Osiride appare come la figura di un sovrano; Anubis, a testa canina, con gli attributi soliti di Mercurio. Il dio Nilo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nei contatti con la regione nilotica. Si tratta della divinità mummiforme, legata molto verosimilmente alle rappresentazioni di Osiride, Ptah e Khonsu; della riproduzione della cosiddetta “cappella del nord” o più propriamente pr nw; della serie ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
ushabti
〈uššàbti〉 s. m. e f. [adattam. di una voce egiz. ant. che significava propr. «colui che risponde»]. – Statuetta funeraria egiziana in legno, pietra o terracotta, con le sembianze di Osiride e con il nome del defunto (per lo più un...