GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 11 ag. 1486 tra le due parti in conflitto.
Il Della Rovere si impegnò allora per risolvere la situazione di Osimo, stringendo invano d'assedio la città, conquistata nell'aprile 1486 dal capitano di ventura Boccolino Guzzoni, il quale aveva intavolato ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] a Iesi e Ancona, per dirimere controversie sorte tra gli abitanti di queste città, concludendo una pace che fu firmata ad Osimo ai primi di marzo. Nell'estate del 1461 essi seguirono Pio II a Tivoli, dove il pontefice sorvegliava la costruzione del ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Suigo stampò invece per i soci pavesi in diverse località: a Vercelli (Supplementum Summae Pisanellae di Niccolò da Osimo, 1485: IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] , del Combattimento, del Sacrificio e del Dolore. Il L. non riuscì però a ottenere l'incarico per i monumenti di Osimo e di Milano, per i quali aveva concorso con l'architetto U. Tacchi.
Contemporaneamente entrò nella commissione giudicatrice per la ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Mazzolari, e a seguire, nel 1767, 1772 e 1776 la realizzazione, rispettivamente: della decorazione dell'abside del duomo di Osimo con il Martirio dei santi osimani, distrutta ma di cui esistono bozzetti nel Museo civico di Pesaro; del ciclo di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] Guarini (ibid., p. 2), il Doctrinale di Alexandre de Villedieu (ibid., p. 3), il Compendio di salute di Nicolò da Osimo (IGI, 6861), l'Aesopus moralisatus (Baroncelli, p. 5). Mentre concludeva la stampa della Summa artis notariae (IGI, 7245) di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] franciscanum, I, Roma 1759, pp. 757 s. n. 577; L. Fancilli, Osservaz. critiche sopra le antichità cristiane diCingoli, II, Osimo 1769, pp. 752 s. n. 73; Canonicorum Pragensium continuatio Cosmae, in Mon. Germ. Hist., Script., IX, Hannoverae 1851, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] Roma 1771, p. XVIII; F. Vecchietti, Bibliografia Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, II, Osimo 1791, p. 315; Paolino da San Bartolomeo, Systema brahmanicum.., Romae 1791, passim; Id., Examen historico-criticum codicum ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] In effetti, l'opera costituì per oltre un secolo il principale manuale per la confessione, tanto che nel 1444 Nicola da Osimo sentì il bisogno di fornirla di un Supplementum, e Angelo Carletti da Chivasso (in 1495) ne trasse i materiali fondamentali ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] du probable" (ibid.).
Fonti e Bibl.: F. Vecchietti, Biblioteca picena o sia Notizie istor. delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1796, p. 75; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VIII, 2, Venezia 1824, pp. 491 s.; J. F. von Schulte ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...